120
Conto alla rovescia per l’apertura del Telecentro della Val di Bisenzio. Questa mattina, in anteprima per la stampa, è stata presentata la nuova struttura per l’alta tecnologia informatica e telematica, realizzata dalla Comunità Montana Val di Bisenzio, in stretta sinergia con il Comune di Vernio, con le altre amministrazioni valbisentine, la Regione Toscana e tre aziende private che si occuperanno della gestione. Erano presenti ad illustrare il nuovo progetto: il presidente della Comunità Montana Marco Ciani, il sindaco di Vernio Paolo Cecconi, l’assessore alla Comunicazione del Comune di Vaiano Aurora Castellani, tre responsabili delle aziende che seguiranno l’operatività della struttura, Alfio Tiezzi del Gruppo Abaco, Fosco Ferri della società Altropiano e Andrea Monni di Essecubo.Il Telecentro della Val di Bisenzio ha sede presso l’ex scuola elementare di Mercatale, un edificio storico della frazione che, grazie ai finanziamenti regionali e al contributo della Comunità Montana, torna in attività e si appresta a svolgere tanti nuovi servizi utili per la collettività. L’inaugurazione ufficiale dei nuovi locali avverrà sabato 9 aprile alle ore 10, alla presenza di molte autorità delle amministrazioni valbisentine, della Provincia di Prato, di Uncem Toscana, e della Regione con la vice presidente Stella Targetti che, in video-conferenza, porterà i propri saluti e gli auguri per l’avvio delle attività.Il percorso per la costituzione di questo centro parte da lontano. Era il 2004 quando la Comunità Montana partorì l’idea, in stretta collaborazione con la Regione Toscana, di realizzare sul proprio territorio una struttura per il lavoro e lo sviluppo tecnologico. Oggi, finalmente si possono vedere i frutti di questo grande progetto che potrà offrire novità e maggiori servizi per il territorio appenninico. “Siamo finalmente arrivati all’inaugurazione ufficiale e per noi è davvero una scommessa vinta, che porterà un arricchimento a tutta la Val di Bisenzio – ha detto il presidente Marco Ciani – Il Telecentro sarà una struttura al servizio dei territori decentrati della montagna, utile per i cittadini e le imprese che qui vivono e lavorano, con l’obiettivo futuro di sviluppare da qui nuovi servizi di prossimità. Questo intervento, nato dalla collaborazione tra la Comunità Montana e il Comune di Vernio, ci rallegra anche per il fatto che abbiamo contribuito al recupero di un edificio storico del paese”.Pieno apprezzamento per il raggiungimento di questo obiettivo è stato espresso anche dal sindaco di Vernio Paolo Cecconi e dall’assessore Aurora Castellani, entrambi convinti che il Telecentro possa offrire maggiori opportunità di crescita e di miglioramento all’ambiente circostante.Il progetto, denominato B-Digita, nasce dall’idea di creare un centro per la digitalizzazione dei documenti. Questo sistema per metterà di avere on-line, e in ogni parte del mondo, la possibilità di consultare documenti che dovrebbero, altrimenti, “muoversi” tramite l’invio di carta, in maniera più lenta e dispendiosa. Il centro, attraverso la sua gestione provvederà ad archiviare i documenti storici di interesse pubblico e a renderli disponibili per una consultazione ampia in tempo reale per studi o ricerche.Il Centro si mette a disposizione dei Comuni e degli enti pubblici per agevolare la loro trasmissione di documenti, oppure il pagamento delle relative spese, attraverso un particolare sistema di pagamento on-line, esso inoltre si farà promotore dei servizi al cittadino, diventando attuatore informatico nei servizi di prossimità. Al momento all’interno del telecentro ha già trovato lavoro una giovane laureata di Vernio, Annamaria Russo, ma l’obiettivo futuro è quello di creare una rete diffusa di servizi per il territorio e i cittadini e per i quali servano nuove figure di supporto che operino all’interno della struttura di Mercatale.
Riproduzione vietata

Riproduzione vietata