Categorie
Edizioni locali

Vernio ridisegna il suo futuro e lo affida a un pool di esperti architetti


Redazione


Si svolgerà domani mercoledì 15 aprile alle ore 21 nella sala conferenze del Museo ex Meucci a Mercatale di Vernio, la presentazione al pubblico della ricerca frutto della convezione tra Comune di Vernio e Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università di Firenze, dal titolo  “Progetto Vernio – ipotesi di fattibilità a scala urbana per attrezzature e servizi integrati”. Si tratta di uno studio in grado di offrire proposte e idee per il recupero e la valorizzazione di alcune aree urbane situate lungo il corso del fiume Bisenzio, attualmente dismesse o occupate da insediamenti industriali tessili, e  per il rilancio turistico ricettivo di Montepiano, attraverso una sua conversione e caratterizzazione a sito sportivo e ricreativo. Nell’ambito della serata sarà presentata anche la pubblicazione che raccoglie i risultati della ricerca e che si intitola “Vivere sul fiume, la rinascita della Val di Bisenzio”. Questa ricerca che sarà illustrata con l’ausilio di ricostruzioni grafiche tridimensionali, mappe e disegni, è stata finanziata dalla Provincia di Prato, dalla Cap (Cooperativa Autotrasporti Pratese) insieme ai tre imprese private che sono interessate al progetto, la Manifatture Pucci, il Carbonizzo Fratelli Santi e la Carbofin. L’obiettivo punta essenzialmente a illustrare quali potrebbero essere le destinazioni di alcune aree attualmente occupate da stabilimenti industriali dismessi o ancora attivi ma in via di chiusura. In particolare lo studio ipotizza la riconversione di tre aree industriali: l’area ex Carbotex e il Carbonizzo Santi, rispettivamente all’inizio e alla fine della località Terrigoli, l’area Carbofin a monte di Mercatale di Vernio e l’attuale sede attualmente occupata dal deposito della CAP a San Quirico. Nelle prime due sedi al posto delle fabbriche potranno trovare posto abitazioni e servizi  collegate da un parco fluviale. Alla Carbofin invece viene prevista una destinazione per strutture ad uso sociale e riabilitativo anche in virtù dell’alto valore ambientale della zona vicino al parco dell’Albereta mentre nuovi servizi sono destinati a prendere il posto della Cap a San Quirico. Nello studio si individua poi la nascita di un grande polo di servizi al posto dell’ex magazzino comunale in Via di Ceraio, vicino alla nuova caserma dei Carabinieri e alla stazione ferroviaria. Un’area di grande importanza strategica tra le due frazioni più importanti del comune, Mercatale e San Quirico. In questo luogo potrebbero trovare posto un supermercato adeguato alle nuove necessità della popolazione di Vernio, negozi e il distretto Socio – Sanitario oltre al nuovo capolinea della Cap che in questo modo si potrebbe integrare meglio alla ferrovia anche nell’imminente prospettiva dell’aumento del traffico locale dopo l’apertura dell’Alta velocità nel Mugello. A Montepiano i progetti per il suo rilancio turistico sono di diverso tipo, dall’ipotesi di creare un campo da golf a nove buche nella zona di Risubbiani e un palazzetto del Ghiaccio, sono previsti nuovi percorsi pedonali e in generale l’utilizzo di spazi esistenti e fino adesso poco utilizzati per nuovi parchi giochi, aree verdi attrezzate per il tempo libero. Nella vicina zona del Gasperone potrebbe invece trovare posto un “parco natura” collegato ai sentieri trekking dell’Appennino.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia