Categorie
Edizioni locali

Vaiano festeggia San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali


Redazione


Una giornata di festa dedicata ai forestali e al recupero dell’antica tradizione contadina della Val di Bisenzio. E’ questo il senso della giornata di domani, domenica 12 luglio, a Vaiano dove sarà festeggiato San Giovanni Gualberto, vissuto circa mille anni fa e fondatore dei monaci benedettini vallombrosani che hanno operato a Vaiano per oltre sette secoli fino alla soppressione napoleonica del 1808 del monastero, nonché patrono dei forestali. Si comincerà alla Badia di Vaiano con la Messa che sarà celebrata alle ore 10.30 Alla presenza di una delegazione del Corpo Forestale della Provincia di Prato con il suo comandante Giuseppe Vetralla, una delegazione dell’Ordine dei dottori forestali e la Comunità Montana della Val di Bisenzio con il gonfalone e il Presidente Marco Ciani. A questa festa, promossa dal Museo della Badia e dalla parrocchia di Vaiano, con la collaborazione del Comune di Vaiano, si intende dare una cadenza. I monaci vallombrosani nei secoli, ed anche in val di Bisenzio in maniera particolare, hanno avuto il merito di mettere a coltura territori prima incolti e di piantare numerose essenze arboree per contribuire alla bonifica montana. In occasione della celebrazione di domani nella chiesa della Badia verrà esposto un antico quadro che raffigura San Giovanni Gualberto a mezzo busto con il tradizionale attributo iconografico della “gruccia”, il bastone di legno insegna della sua autorità. Sarà esposta anche la reliquia del santo conservata dai monaci vallombrosani di Vaiano. Dopo la celebrazione religiosa la festa si trasferirà alla villa del Mulinaccio alle ore 13 per il pranzo che metterà insieme un incontro del gusto inedito, ma saporito, tra l’autentica piadina romagnola (preparata dagli esperti dell’Ecoistituto di Cesena) e lo stracotto di carne di razza Calvana, bovino tipico della zona. Per partecipare al pranzo è necessario prenotare telefonando al numero 328/6938733 e 0574/989461 (Associazione pro Museo); e-mail: [email protected] il pranzo la festa continuerà per tutto il pomeriggio, dalle 16.30 fino a sera,  presso la villa del Mulinaccio con l’evento musicale Musicalfresco sotto i cedri del giardino monumentale, i mercatini e gli assaggi a cura dei Gruppi GAS-Eccetera. Evento clou del pomeriggio sarà infine la rievocazione della battitura del grano con macchina d’epoca per terminare la festa, in linea con il recupero delle tradizioni contadine.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia