Categorie
Edizioni locali

Una estate tutta da vivere a Montemurlo, il clou è il “Sete sois sete luas festival”


Redazione


Torna anche quest’anno Montemurlo Estate, con un cartellone ricco di momenti tradizionali come la rievocazione storica di “Oste in Festa” con il banchetto rinascimentale, le feste folcloristiche del grano, della birra, la sagra del cocomero e la grande esposizione di commercianti e artigiani di “Montemurlo Arte e lavoro” che chiuderà a settembre il ricco cartellone.Ma l’appuntamento che più caratterizza il programma è come sempre il Festival di musica popolare mediterranea “Sete Sois Sete Luas” per cui Montemurlo è ormai conosciuta in tutta Europa. Ogni anno infatti oltre ad ospitare artisti e concerti della migliore musica popolare da paesi che si affacciano sul Mediterraneo come Capo Verde, Brasile, Portogallo, i gruppi musicali montemurlesi emergenti e alcuni prodotti tipici di Montemurlo seguono gli itinerari del Festival e si fanno conoscere dal variegato pubblico di Sete Sois Sete Luas.Il cartellone della Montemurlo Estate inizia con una mostra fotografica “Colori e Colori” a cura del gruppo fotografico Zoom zoom che sarà allestita presso la sala espositiva Banti dal 17 al 25 giugno, mentre dal 22 al 24 giugno una serie di concerti e saggi della scuola di musica “G. Verdi” animeranno la nuova sala del Carbonizzo. Dal 25 al 28 giugno si svolgerà la tradizionale Festa rinascimentale con il banchetto in costume in piazza del Castello, la rievocazione della battaglia e nei giorni seguenti i giochi, la santa Messa, il corteggio storico ( 28 giugno) che sfilerà per le strade di Oste. Sabato 27 ci saranno anche altri due appuntamenti: “La Festa del grano”, organizzata presso la Fattoria del Parugiano di Bagnolo dal gruppo trekking “Storia camminata” e la mostra fotografica presso la sala espositiva Cristiano Banti “Radio Newhere” di Matteo Masolini, a cura del gruppo fotografico Zoom zoom, che si concluderà il 5 luglio. Da non perdere la festa della birra organizzata dalla Misericordia di Oste dal 2 al 5 luglio e la chiusura della festa del grano, organizzata dal gruppo trekking “La storia camminata”, con la battitura e la cena che avrà luogo il 4 luglio. Un’altra festa della birra è stata organizzata dal gruppo trekking dal 10 al 12 luglio presso Casa Fonte in località Albiano a cui seguiranno, dall’11 al 18 luglio, una mostra di arte fotografica presso la sala Banti “Siamo tutti griffati” di Alessandro Fabbri (Gruppo fotografico Zoom zoom) e la sagra del cocomero di domenica 19 luglio, presso il castello della Rocca a cura del VAB.Dal 20 al 24 in piazza della Libertà, il sipario si alzerà sul Festival Sete Sois Sete Luas, i cui presidenti onorari sono i premi Nobel José Saramago e Dario Fo. Grande attesa e curiosità per i concerti in seconda serata, (21.30): “Call of the mountain” con 5 musicisti e una danzatrice israeliani; “Cacau Brasil” (21 luglio) con 6 musicisti di Cearà, Brasile; “Navegante” con 5 musicisti portoghesi (22 luglio); Teté Alhinho con 6 musicisti di Capo Verde (23 luglio) e Luas orchestra con 6 musicisti del mediterraneo (24 luglio).Seguiranno poi due mostre fotografiche a cura del gruppo fotografico Zoom zoom, “I writers” dal 26 luglio all’8 agosto e “Foto di Imago fotoclub” dal 5 all’11 settembre.La Festa continua con gli ultimi due tradizionali appuntamenti, la XXIV sagra dell’uva organizzata dalla Misericordia di Montemurlo e la grande manifestazione di promozione economica organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive “Montemurlo Arte e Lavoro” che dal 25 al 27 settembre prevede una serie di eventi, animazioni e mercato che animeranno la zona centrale di Montemurlo. Chiuderà il cartellone la mostra fotografica di Riccardo Cocchi, a cura del gruppo Zoom zoom, allestita presso la sala espositiva Cristiano Banti dal 26 settembre al 3 ottobre.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia