128
Riproduzione vietata
Anche quest’anno, dopo i positivi risultati della scorsa stagione, è stata attivata da parte della Comunità Montana Val di Bisenzio una “task force” per prevenire i danni della mosca dell’olivo. Due agronomi, Ugo Damerini e Elisa Dinoto, coordinati da Luca Maccelli, direttore dell’Ufficio Agricoltura della Comunità Montana, nei prossimi giorni inizieranno dei controlli a tappeto presso gli uliveti della Val di Bisenzio che è stata divisa in due zone. I campioni prelevati saranno portati in due punti di raccolta per essere esaminati, uno presso il Frantoio di Sofignano per la zona sud e nella sede della Comunità Montana a Vernio per quanto riguarda la parte nord della vallata. Compito degli esperti sarà quello di controllare e monitorare la presenza del parassita. Infatti la mosca è la minaccia più grande degli olivi perché, dopo aver svernato nel terreno, le femmine depongono le larve nelle olive quando queste raggiungono la fase di indurimento del nocciolo all’inizio dell’estate e si nutrono della polpa dall’interno scavando lunghe e tortuose gallerie e dopo essersi “impupate”, forano l’epicarpo e iniziano a svolazzare. Ai danni causati dalla distruzione della polpa e alla caduta del frutto si aggiungono quelli dovuti all’insediamento delle muffe causate dalla svolazzamento degli insetti. L’olio ottenuto dalle olive bacate presenta una forte acidità e una minore conservabilità e quindi una qualità peggiore. “Per non ora non ci sono giunte segnalazioni della presenza di questo parassita – ha spiegato il Presidente della Comunità Montana Marco Ciani – ma ci è sembrato giusto e doveroso anche per questa stagione attivare un sistema di prevenzione per tenere sotto controllo la situazione soprattutto dopo i gravi danni subiti dai nostri agricoltori nel 2007”. Tutta l’attività di monitoraggio e l’eventuale presenza della mosca sarà comunicata tempestivamente agli olivicoltori con dei bollettini settimanali per poi intraprendere le azioni di prevenzione in particolare con l’utilizzo di trappole di cattura dette massive sistemate sulle piante. Per informazioni si può telefonare alla sede della Comunità Montana Val di Bisenzio Ufficio Agricoltura: tel. 0574 931233 o 0574 931211.
Riproduzione vietata