114
Sopralluogo della Provincia questa mattina al cantiere per la realizzazione del by-pass di Poggio a Caiano, la bretella Sant’Angelo-Castelnuovo. Insieme all’assessore ai Lavori pubblici Ivano Menchetti erano presenti i consiglieri della Terza Commissione, Luca Roti, Monia Faltoni, Luca Mori, Giuseppe Conte, e i capogruppo di Pdl Cristina Attucci e Lega Matteo Santini. Un incontro voluto dalla Commissione per fare il punto sui lavori e verificarne l’andamento, al quale erano presenti anche i tecnici della Provincia che ne seguono la realizzazione e i responsabili delle ditte che li stanno effettuando. Presenti anche alcuni cittadini di Poggio a Caiano.Il sopralluogo è stata un’occasione per l’assessore Menchetti di ripercorrere le tappe dei lavori per la realizzazione della Bretella, evidenziando le difficoltà che ha incontrato il cantiere e che sono state indipendenti dalla volontà della Provincia, come la presenza di una casa abusiva al centro della cassa di espansione. Una vicenda complessa che nasce nel 2000 quando fu firmata l’ordinanza di sgombero del Comune di Campi Bisenzio al quale il proprietario si oppose rivolgendosi al presidente della Repubblica, che chiamò in causa il ministero dell’Interno, il cui parere negativo è arrivato solo nel 2010 (dieci anni dopo!). Adesso l’ordinanza verrà fatta valere, come insiste a chiedere la Provincia, ma alla famiglia (nel cui nucleo sono presenti due minori) il Comune di Campi dovrà trovare una sistemazione alternativa. Ma si sono avuti anche ritardi dovuti a pratiche burocratiche, come un anno di tempo speso in attesa dell’intervento di Enel necessario al rialzamento di alcune linee elettriche che rendevano pericoloso l’accesso al cantiere.“I lavori stanno procedendo normalmente dopo il maltempo dell’inverno e della primavera passata – ricorda Menchetti – E’ prevista per l’inizio del 2012 la conclusione della strada, mentre l’intervento complessivo dovrebbe completarsi qualche mese dopo, sempre che non intervenga il cattivo tempo a mettere i bastoni fra le ruote”. Positivo il giudizio del presidente della Commissione Luca Roti. “Questo progetto ha incontrato una serie di ostacoli non prevedibili – sottolinea Roti – I lavori sono stati paralizzati da una burocrazia allucinante, ma il confronto di questa mattina è stato utile a verificare e far comprendere ai cittadini le oggettive difficoltà incontrate per la realizzazione di questa importantissima opera per Poggio a Caiano”.Il progetto complessivo della bretella comprende 1,2 chilometri di strada che servirà a deviare il traffico, in particolare quello pesante, dal centro di Poggio a Caiano attraverso il collegamento fra la Regionale 66 e la Provinciale 8 ‘Traversa Val d’Ombrone’. Un’opera dal valore di 3 milioni e 300 mila euro finanziata da Regione e Provincia, che ha aggiunto fondi propri per i 500 mila euro necessari agli espropri. L’opera comprende il rilevato stradale, con due ponti che scavalcano altrettanti canali di bonifica e la cassa di espansione. La strada avrà una carreggiata a due corsie (una per ogni senso di marcia) e banchine laterali per una larghezza complessiva asfaltata di 9 metri. Annessa alla strada, viene realizzata una cassa di espansione, richiesta dall’autorità di bacino proprio come compensazione alla costruzione della strada, confinata da argini in terra e con lo scopo di raccolta delle acque in caso di esondazione del canale di bonifica. La cassa costituisce uno stralcio dell’ampio piano previsto dall’Autorità di Bacino per l’Arno.