130
Riproduzione vietata
“Energie rinnovabili tecnologie e opportunità” è il titolo di una manifestazione organizzata dal Comune di Carmignano in collaborazione con il Comune di Poggio a Caiano, la Provincia di Prato, Legambiente e il Patrocinio della Regione Toscana che si svolgerà a Carmignano nel week end, tra sabato 12 e domenica 13 settembre. L’evento, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico oltre che agli incentivi offerti dagli enti pubblici per chi vuole utilizzare queste fonti energetiche, prevede due momenti: un convegno che si svolgerà domani, sabato, dalle 9.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale e una mostra di operatori del settore presso le ex cantine Niccolini sempre in piazza Matteotti che sarà aperta al pubblico ad ingresso libero sabato e domenica dalle 9.30 alle 22. Ai lavori del convegno, che sarà presieduto da Maria Rita Cecchini responsabile Energie di Legambiente di Prato, parteciperanno insieme a tecnici, imprenditori e addetti ai lavori, il sindaco di Carmignano Doriano Cirri, il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri, l’assessore all’Ambiente del Comune di Carmignano Stefania Martini, l’assessore all’Ambiente della Provincia di Prato Stefano Arrighini e Alberto Panerai presidente della Banca di Credito Cooperativo Area Pratese. Alla mostra degli operatori del settore saranno presenti 15 imprese provenienti dalla Toscana ma anche da fuori regione, da chi produce pannelli solari, impianti eolici, geotermici a biomasse e studi di progettazioni, con i loro stand e le proposte dedicate a cittadini, enti e aziende. “L’obiettivo che ci poniamo con questa iniziativa – ha spiegato il sindaco di Carmignano Doriano Cirri – è quello di contribuire a creare una sensibilizzazione sugli effetti positivi dal punto di vista ambientale, dal ricorso a fonti energetiche caratterizzate da una forte componente di sostenibilità. Nello stesso tempo è sempre più importante informare i cittadini sulle significative opportunità economiche e gli incentivi che sono a disposizione di chi sceglie di effettuare questo tipo di interventi, sia sulle potenzialità che le aziende della nostra area possono offrire in termine di progettazione e realizzazione di impianti anche per dare un nuovo impulso alla nostra economia”. La manifesatazione sarà poi replicata sabato 26 e domenica 27 settembre alle Scuderie Medicee a Poggio a Caiano.
Riproduzione vietata