Oltre trecento firme per chiedere la messa in sicurezza di via Roma a Le Fontanelle nel tratto che va dal supermercato Conad al materassificio Magniflex. La petizione è arrivata sul tavolo della commissione 3 che stamani, venerdì 13 marzo, ha subito effettuato un sopralluogo per verificare quanto segnalato sulla raccolta firme dei residenti e per cominciare a pensare alle possibili soluzioni tecniche del problema. Ad accompagnare i consiglieri c'era infatti, anche il tecnico dell'ufficio mobilità Marco Cecchi. Secondo i cittadini questo tratto di via Roma è altamente pericoloso perchè le auto sfrecciano a grande velocità, l'illuminazione è scarsa, la segnaletica orizzontale è quasi sparita e le radici dei pini che costeggiano entrambi i lati della strada hanno provocato visibili e pericolosissimi rialzi dell'asfalto e di quel che resta del marciapiede. Tra l'altro proprio uno di questi pini è cascato giù dentro il giardino di un'abitazione sotto il peso delle raffiche di vento delle scorse settimane. Nessun ferito ma solo per miracolo.
La pericolosità della strada, secondo i residenti, è dimostrata dall'alto numero di incidenti stradali avvenuti in questo tratto. Il presidente della commissione, Luca Roti si è preso un po' di tempo per valutare con gli uffici e l'assessorato di competenza le soluzioni migliori, poi incontrerà i cittadini firmatari della petizione: “Intanto verificheremo l'alta incidenza dei sinistri stradali in quest tratto. Per rallentare la velocità delle auto potremmo pensare a degli attraversamenti pedonali rialzati – spiega Roti – mentre penso che i dossi siano controproducenti. In prospettiva c'è da fare un ragionamento serio su questi alberi. Un'operazione verità. Non possiamo mettere a rischio la vita delle persone per venti alberi quando esistono piante molto meno pericolose e altrettanto belle”.
All'attenzione degli uffici comunali anche la proposta del consigliere comunale del Pd, Antonio Napolitano che ha ipotizzato l'istituzione di una limitazione al passaggio dei mezzi pedonali che potrebbero essere dirottati lungo la viabilità della vicina area industriale del Macrolotto Uno.
Con l'occasione il Comune ha fatto sapere che tra una ventina di giorni riprenderà il programma di potatura dei pini di via Roma che era stato costretto a interrompere a causa del maltempo della scorsa settimana.
Riproduzione vietata