Esistono forme di violenza subdole e invisibili. Altre sono evidenti, marchiano il corpo in superficie e l’anima in profondità. Non esiste una forma di violenza più grave di un’altra, ma la violenza contro le donne ha bisogno di essere gridata a voce alta perché troppo spesso è sminuita, ha troppe forme e troppe maschere per essere apertamente riconosciuta. Oggi, 25 novembre, si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, una violenza che si consuma sempre più spesso anche all’interno delle mura domestiche, senza distinzione di ètà, ceto sociale e paese di origine. Dal 1999 l'assemblea generale delle nazioni unite ha istituto questa ricorrenza per dire basta a soprusi, a cattiveria,ad accanimento, alla codardia di chi alza il pugno. Da qualche anno, dal 2007 per l’esattezza, le scarpette rosse sono diventate il simbolo del coraggio di dire basta.
Elina Chauvet le utilizzò per la prima volta in un'installazione artistica pubblica davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juarez. Da quel giorno le scarpette rosse, dello stesso colore del sangue versato da tantissime donne in tutto il mondo, sono diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Questa mattina nel comune di Carmignano, tante scarpette rosse hanno invaso le scale di piazza Matteotti: “Questo è il NO delle dipendenti del Comune di Carmignano ai feminicidi e ad ogni forma di violenza verso le donne. L’iniziativa è nata in tempi strettissimi, è bastato poco più di un sms e tutte insieme abbiamo detto il nostro No con le scarpette rosse” – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità, Sofia Toninelli. Accanto alle scarpette un pannello e tanti nomi, è l’elenco dei feminicidi registrati nel 2013, e dietro, ci sono i nomi delle donne uccise in questo anno secondo dati aggiornati al 31 ottobre dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus. Il Centro antiviolenza La Nara, ha invece collaborato con il centro commerciale Il Parco a Calenzano all’installazione: “Scarpette rosse contro la violenza alle donne” istituendo nei negozi punti di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a questo problema sociale.
Riproduzione vietata