Categorie
Edizioni locali

Un Corteggio con tante novità: dai “fuochi” sul Bisenzio al concerto della Camerata


Redazione


Sarà un ritorno alla tradizione ma con un occhio di riguardo anche a quelle che sono le eccellenza della Prato dei nostri giorni. Si annuncia quindi un Corteggio Storico in grande stile per l’8 settembre. Anzitutto le novità, presentate questa mattina dal Sindaco Roberto Cenni, durante la sua prima conferenza stampa ufficiale, e dal Cerimoniere del Comune, Giancarlo Calamai. “A conclusione del corteggio – ha detto in apertura di conferenza Calamai – ci sarà uno spettacolo pirotecnico sul Bisenzio. Altra novità, una rappresentanza della squadra di rugby Cavalieri vincitori del Campionato Nazionale, sfilerà con i costumi del gioco della palla grossa”. Peraltro tra le novità, il 7 sera la Camerata Strumentale si esibirà con un concerto lirico sinfonico, dedicato anche all’anniversario Pucciniano, in piazza del Duomo. L’8 settembre, al mattino, nella Cattedrale del Duomo si terrà la Solenne Pontificale con la partecipazione dell’Amministrazione e del Corpo del Valletti Comunali. Ci sarà così la benedizione dei vessille delle compagnie Societa Terrae Prati che prenderanno parte al Corteggio Storico. Seguirà la tradizionale offerta dei ceri del Comune alla Cappella SS. Cintola. Nel pomeriggio ci sarà un’esibizione di sbandieratori e musici in varie pazze del centro storico. Alle 20 il ricevimento degli Amministratori e delle Autorità Ospiti. Subito dopo la partenza del Corteggio storico per le vie del centro. Oltre 700 i partecipanti che arriveranno da tutta Italia. Dopo l’arrivo del Corteggio, tradizionale Ostensione della SS Cintola dal Pulpito di Donatello. A seguire i giochi pirotecnici sull’acqua sul fiume Bisenzio (in anni passati i fuochi erano stati lanciati da Piazza delle Carceri).
“La settimana della Fiera ritroverà la sua vitalità – ha affermato ancora il Cerimoniere del Comune – anche grazie alla riscoperta della nostra tradizione lirica, con le performance della Camerata Strumentale”. Corteggio storico anche attento nel proprio bilancio, sono state infatti stanziate meno risorse economiche rispetto allo scorso anno. Quanto alla Festa del Cocomero del 15 agosto, dopo l’Ostensione delle ore 19, il Sindaco taglierà la prima fetta per festeggiare al meglio questo altro appuntamento storico tradizionale. “Sono due importanti momenti di coagulazione della città. Invito pertanto i cittadini pratesi a partecipare – ha detto il Sindaco Roberto Cenni – perché il valore dell’appartenenza e l’amore per la nostra città si dimostrano anche con gesti di partecipazione come questi”. E in questa ottica si pone l’invito ai commercianti a tenere aperto fino a tardi in occasione della sera dell’8 Settembre, per dare l’immaagine di un centro vitale a chiunque venga da fuori ad assistervi.

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia