142
Diciassette associazioni, tra cui undici comitati cittadini, daranno vita ad un sit-in in piazza San Francesco il 14 febbraio alle 15, per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare il mondo politico a favore della città etrusca. L’esteso insediamento, risalente al V secolo avanti Cristo, fu scoperto in occasione dei lavori per la realizzazione dell’Interporto centrale della Toscana, nella stessa area di Gonfienti. I comitati si battono contro l’incuria paesaggistica e lo stato di abbandono in cui versa da oltre un anno e mezzo il sito archeologico. I manifestanti chiedono l’immediata pulizia del complesso ed una celere ripresa delle attività di scavo. Pretesa anche la creazione di una commissione super partes che garantisca la corretta fruibilità al luogo. I cittadini vogliono conoscere i programmi di valorizzazione dell’area, dove sono stati depositati in questo arco di tempo i reperti e dove verranno definitivamente conservati. I cittadini si battono perche’ venga creato un Parco Archeologico integrato in un Parco naturale delle rive del Bisenzio. In questa area per i comitati dovrebbero essere inseriti la struttura museale che raccoglie i reperti, i laboratori di ricerca e gli spazi didattici per la diffusione delle conoscenze, con tutti i servizi collegati.