Categorie
Edizioni locali

Si spacca il Tavolo di distretto: gli industriali disertano la riunione


Redazione


Il caso “terzisti” rischia di avere pesanti conseguenze sul futuro del Tavolo di distretto che stamani (lunedì 18 maggio) per la prima volta ha visto un’importante defezione: quella dell’Unione industriale pratese che, come aveva peraltro annunciato, non era presente. L’assenza, per quanto annunciata, ha lasciato perplessi gli altri attori del tavolo di distretto. “Prendendo atto con grande rammarico di questa assenza – affermano amministratori di Provincia e comuni, associazioni artigiane e sindacati– si ribadisce la centralità delle relazioni tra i soggetti del distretto per affrontare la crisi. Sarebbe un grave errore, adesso, mettere in discussione, un valore rilevante come quello del confronto e della concertazione come elemento centrale per il governo e il superamento della crisi”. Provincia, Comune di Prato, Poggio a Caiano e Carmignano, con Cna, Confartigianato, Cgil, Cisl e Uil (c’erano anche i rappresentati di Filtea e Uilta) “invitano quindi gli industriali a tornare al tavolo di distretto – non per una azione di contrattazione – quanto piuttosto per un confronto necessario sulle relazioni di filiera e per individuare il percorso strategico per il superamento della crisi”. Erano stati i presidenti di Cna e Confartigianato, Anselmo Potenza e Luca Giusti, a chiedere al presidente della Provincia, Massimo Logli, di convocare un incontro per attivare un confronto sui problemi dei contoterzisti. Nella lettera si metteva in evidenza “una situazione critica che genera, inevitabilmente, un senso di rabbia e sconforto nella categoria, a fronte di una riduzione sempre più accentuata di capacità produttiva e di capacità di resistenza la mercato”. Le associazioni degli artigiani hanno puntato il dito su “importanti industrie locali che son diventate ormai grossiste commerciali abdicando al rolo di committenti industriali”. Due le questioni su cui Cna e Confartigianato hanno chiesto di aprire il confronto: la mole delle commesse da produrre localmente per mantenere una filiera produttiva degna di questo nome e tutto il capitolo dei rapporti di filiera con i tempi certi di pagamento e l’etica delle relazioni”. L’Unione industriale, comunicando al presidente della Provincia, la scelta di non essere presente ha definito “impropria la sede del tavolo di distretto per attivare un confronto sulle tematiche inerenti i rapporti tra le aziende tessili conto terzi e le aziende committenti. Al Tavolo di distretto attribuiamo il ruolo di soggetto coordinatore delle varie iniziative e istanze di interesse comune e condivise congiuntamente dalle componenti istituzionali e dalle parti sociali del distretto, da avanzare nelle varie sedi regionali, nazionali e comunitarie, così come proficuamente è stato fatto fino ad oggi”.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia