Categorie
Edizioni locali

Sentenza autovelox, il Comune “abbuia” anche quello lungo viale Nam Dinh


Da oggi, insieme ai cinque dislocati sulla declassata, potrà essere usato per fare le multe solo in presenza di una pattuglia della polizia municipale. I limiti di velocità per ora restano a 70 Km/h


Redazione


Il Comune ha deciso di estendere gli effetti della sentenza del Tribunale sui 5 autovelox della Declassata (LEGGI), anche a quello installato sulla Tangenziale lungo viale Nam Dinh, direzione sud, prima del sottopasso dell'ospedale. Sono quindi  6 i rilevatori di velocità che da oggi, 18 ottobre, resteranno accesi ma emetteranno multe solo se sarà presente una pattuglia della municipale, anche in borghese, che ne verifichi il corretto funzionamento.
Stamani è arrivato il provvedimento di revoca dell'autorizzazione della Prefettura per il funzionamento "autonomo" dei 5 dispositivi posizionati lungo viale Leonardo da Vinci, come prima conseguenza della sentenza pronunciata dal giudice Giulia Simoni sul ricorso presentato da un’automobilista pratese, sulla base di due pronunciamenti della Cassazione. In sostanza si afferma che la Declassata è una strada urbana e non una “strada urbana a scorrimento veloce”. Pertanto l'autovelox deve essere "presidiato" da una pattuglia. Il Comune ha deciso di estendere tale impostazione anche all'unico autovelox presente sulla Tangenziale a scopo prudenziale, anche se formalmente il dispositivo potrebbe continuare a "sfornare" multe senza agenti al seguito.
IL COMUNE CORRE AI RIPARI. Il comandante Andrea Pasquinelli sta predisponendo i dispositivi tecnici (tablet e router) per permettere ai suoi agenti di verificare il corretto funzionamento dell'autovelox a una distanza di qualche metro dato che le telecamere si trovano su un palo in alto e che lungo le due arterie non c'è possibilità di fermarsi senza mettere a rischio la propria incolumità. Fatto questo, i turni saranno organizzati tenendo conto della necessità di presidiare i 6 autovelox, notte e giorno. Ricordiamo che la pattuglia non ha l'obbligo di fermare l'automobilista che non rispetta i limiti perchè non c'è lo spazio per farlo, ne deve farsi vedere affinchè la multa sia valida perchè la presenza del dispositivo è segnalata. Agli agenti basterà fermarsi nelle vicinanze e verificarne il corretto funzionamento.
LIMITI DI VELOCITA'. Per ora restano a 70 km orari. Allo studio dell'ufficio mobilità del Comune farli scendere a 50 per effetto della stessa sentenza dato che la strada è urbana.
ANAS. La sentenza non dovrebbe ostacolare il passaggio delle competenze ad Anas di viale Leonardo da Vinci. Sarà la stessa società a riclassificare questa strada dopo aver effettuato alcuni interventi su assetti e cartellonistica.
AUTOVELOX FUNZIONANTI IN MODO AUTONOMO. Gli unici dispostivi che possono "multare" senza pattuglia al seguito sono quello di via Roma tra Fontanelle e Castelnuovo, direzione Prato, e quello di via Bologna a Santa Lucia che è bidirezionale. Entrambe le strade infatti, sono strade extraurbane secondarie. 
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia