117
Riproduzione vietata
C’è il nome di Massimo Carlesi, candidato sindaco del centrosinistra alle recenti elezioni per il Comune, in testa all’elenco dei 31 firmatari dell’appello a favore della candidatura di Pierluigi Bersani a segretario del Partito democratico. Una scelta che pone l’attuale capogruppo del Pd in consiglio comunale sulla stessa lunghezza d’onda dell’onorevole Andrea Lulli (con il quale non sono state tutte rose e fiori all’indomani del ballottaggio perso con Cenni) e in linea di collisione, invece, con l’altro onorevole, Antonello Giacomelli, uno dei principali sponsor per la conferma di Dario Franceschini nel posto che fu di Walter Veltroni.L’appello, oltre che da Carlesi, è firmato da Roberta Bardazzi, Augusto Bassolino, Daniele Bianco, Salvatore Bruno, Andrea Capacci, Anna Maria Carlesi, Enrico Cecchi, Virgilio Chiani, Aglaia Cipriani, Luigi Galasso, Lucio La Manna, Simone Leoni, Giuseppina Lo Sardo, Alessandro Lorini, Giuseppe Maddaluno, Claudio Martini, Vanna Pagliai, Luigi Palombo, Nadia Pavolucci, Luca Piccioni, Sabina Piccioni, Stefano Quercioli, Claudio Righini, Mauro Saccenti, Tina Santini, Giorgio Saya, Alberto Scermino, Alberto Sepe, Eleonora Stefanini, Nicola Verde.”Soltanto se riusciamo a costruire un partito che sia autorevole e al tempo stesso aperto, radicato, organizzato e diffuso sul territorio – si legge nell’appello -, potremo offrirci quale nuovo strumento di partecipazione, di coinvolgimento, d’azione politica, per garantire una valida prospettiva per quegli Italiani che vedono questo momento storico caratterizzato da una deriva di valori e dalla perdita di speranza nel futuro. Per questo abbiamo deciso di sostenere la candidatura di Pier Luigi Bersani a segretario nazionale del Partito Democratico” E, più avanti: “Il PD ha bisogno di una segreteria capace di dare forza alle sue idee e di svilupparle, sapendo, tra l’altro, che l’esperienza programmatica dell’Ulivo non è esaurita e che un rapporto più stretto con le altre forze del centrosinistra è elemento fondamentale per presentare una valida alternativa di governo locale e nazionale. Apprezziamo e condividiamo gli interventi e gli sforzi, a cominciare da quello rivolto ai giovani, che Pierluigi Bersani, persona autorevole e capace, sta compiendo in questi giorni, tesi a riprendere in pieno il cammino nella costruzione di un partito laico, del lavoro e dell’impresa. Un partito che ha non solo un futuro davanti, ma anche radici profonde nella giustizia sociale, nell’etica del lavoro, nel senso dello Stato, nel rispetto delle istituzioni, capace di dare valore alla laicità delle istituzioni, diffuso e agile sul territorio e tra la gente, aperto e attento alle istanze del nostro elettorato, anche di quello che si è stancato di votare”.
Riproduzione vietata