Categorie
Edizioni locali

Scuola e inclusione, tanti esempi di buone pratiche: studente disabile del Buzzi “prenotato” da azienda dopo lo stage


I casi pratesi saranno presentati venerdì 27 ottobre in occasione del convegno "Il volto della scuola inclusiva: strumenti, buone pratiche, riflessioni e proposte per includere e non escludere". Tra gli esempi anche il laboratorio di biciclette al Marconi


Redazione


Il laboratorio di biciclette riportate a nuova vita al Marconi e l’offerta di un contratto a tempo indeterminato dopo l’esperienza positiva dell’ alternanza scuola lavoro per un ragazzo con disabilità che frequenta il Buzzi, saranno presentati in occasione del convegno "Il volto della scuola inclusiva, strumenti, buone pratiche, riflessioni e proposte per includere e non escludere", organizzato per venerdì 27 ottobre al Museo del Tessuto, dall’ amministrazione comunale in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale e la Provincia.
“Il laboratorio – ha spiegato la vice presidente della Provincia Paola Tassi – è stato un importante strumento di inclusione per i ragazzi del biennio. Il nostro problema era di coinvolgerli e motivarli, con questo esperimento abbiamo centrato l’obiettivo”. Le biciclette in giacenza al comando della polizia municipale sono state aggiustate e poi vendute per un prezzo simbolico, ma il risultato più importante è stata la soddisfazione dei ragazzi.
Diversa, invece, l’esperienza di Kim Iacona, ragazzo con disabilità che frequenta l’ultimo anno dell’ istituto Buzzi. “Sono seguito da un insegnante di sostegno – racconta – e in terza mi è stata offerta la possibilità, come ai miei compagni, di fare uno stage in un’ azienda di accessori a Calenzano. E’ stata un’ esperienza molto positiva, tanto che il titolare mi ha proposto, dopo il diploma, un contratto a tempo indeterminato. Ora sono in quinta e dopo il diploma deciderò cosa fare”.
In occasione del convegno verranno anche presentate le buone pratiche per realizzare percorsi inclusivi in grado di coinvolgere tutta la classe. “E’ il frutto di una stretta collaborazione con l’ufficio scolastico – ha spiegato l’assessore alla pubblica istruzione Mariagrazia Ciambellotti – che cerca di dare risposte concrete ai bisogni formativa degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado”.
Il convegno prevede due parti, la prima teorica a cui parteciperanno psicologhi, sociologi e neuropsichiatri, la seconda pratica con anche un laboratorio di doppiaggio per gli insegnanti.
“Tra le pratiche inclusive che hanno dato ottimi risultati – ha sottolineato Maria De Simone responsabile dell’ inclusione all’ ufficio scolastico regionale – questa tecnica ha dato buoni risultati, da qui l’idea di proporla agli insegnati”.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia