Categorie
Edizioni locali

San Michele 2014, debutto tra temi sociali, favole, ricordi e un ciuco capriccioso


Ieri sera è iniziato ufficialmente il teatro in strada di Carmignano. Tutto a regola d'arte come da aspettative. Assegnati i primi punti validi per il palio dei ciuchi. A secco il ciuco del bianco che ha preferito che fosse il fantino a trainarlo


Redazione


Parte alla grande l’edizione 2014 del teatro in strada di Carmignano. Tribune stracolme, per le vie tanti spettatori curiosi di assistere alla prima delle tre sfilate. Un debutto quello di ieri sera, sabato 27 settembre, che ha saputo regalare magia ed emozione. La prima sera, prima vera volta in cui i registi dei quattro rioni vedono la loro “creazione” sfilare è andata, l’ansia della prima, passata. Gli applausi hanno accompagnato palloncini rossi in cielo, bolle di sapone, coriandoli. E i carri, i costumi. Insomma aspettative confermate. Dopo il suggestivo gioco di bandiere del gruppo sbandieratori di Signa e della sfilata del gruppo storico di Carmignano guidato dal presidente Samuela Finocchi, cui è seguito il saluto delle autorità e del presidente del comitato organizzatore, Silvia Borsi, al suo primo San Michele, lo speaker Stefano Fatighenti ha accompagnato gli spettatori nel clima della festa intrattenendoli da vero mattatore.

Al rione di Stefano Spinelli il compito di aprire ufficialmente l’edizione scoprendo per primo le carte. “C’è qualcuno che ride” è la storia di un amore diverso, di un desiderio di libertà e di ardente bisogno di esprimere se stessi. La storia vera di chi questa storia l’ha donata al rione che lo ha accolto, al rione dell’arte – rione verde.

“La molla della mia vita”, lo spettacolo portato in piazza dal rione del leone è un inno alla volontà. In piazza è sceso con la sua bicicletta “il cuore matto” del corridore Franco Bitossi a cui Carmignano ha “dedicato” quell’indistruttibile ponte tra Carmignano e Camaioni, “il ponte del Bitossi”. La volontà rappresentata è anche quella del rione stesso, un cambio al vertice nel mese prima della sfilata non ha impedito a Iuri Gufoni di sentirsi orgoglio in piazza.

Poi il turno del “Filo rosso” del rione di Gianluca Benelli che rievoca la storia delle tre donne ritratte da Jacopo Carrucci, detto “Il Pontormo” nella sua opera più celebre “La visitazione”,in mostra a palazzo Strozzi. Tante le scarpette rosse lasciate dai figuranti al centro della piazza del paese, simbolo della lotta che il Pontormo cela tra i suoi colori dipinti.

Infine, come ad augurare una fanciullesca buona notte, “Quando a Castagnati c’erano le balene”, la favola rappresentata dal rione celeste di Stefano Chiti. Il racconto degli anni tristi della guerra filtrati dagli occhi e della narrazione di un nonno alla nipote, una lezione di vita che ripercorre i momenti più drammatici della storia del territorio grazie ai fiori, ai colori e ad una balena gigante.

Al termine delle tre sfilate, la prima corsa valida per il palio dei ciuchi ha assegnato i quattro punti al rione celeste, tre punti al secondo a tagliare il traguardo: il rione verde. Il fantino del bianco che ha dominato per tutto il primo giro attorno alla fontana è stato disarcionato dal ciuco all’ultima curva prima del rettilineo finale. E non contento,il ciuco del bianco non ne ha più voluto sapere di ripartire tanto che il povero fantino è stato costretto a trainarlo pur di portare a termine il percorso decretando però l’esclusione dalla ripartizione dei punti del rione perché il regolamento non ammette che i fantini trainino l’animale oltre la linea di partenza. Il bianco si piazza ultimo quindi, a zero punti dietro al ciuco del rione giallo (2 punti).

Un inizio di San Miche a regola d’arte che è terminato allo spazio d’arte Alberto Moretti alla festa organizzata dal comitato “Festa dopo la Festa”. Unico inconveniente, i molti che da La Serra e da Seano dovevano raggiungere Carmignano con il bus navetta gratuito messo a disposizione del Comitato organizzatore hanno dovuto aspettare più del previsto sia per il numero di visitatori accorsi che per un guasto al mezzo della Cap.
Oggi si replica nella sfilata pomeridiana: il via per questa seconda giornata di gara è per le 16.00. Come decretato dalla sorte, anche oggi sarà il rione verde a sfilare per primo e anche oggi, il giallo per secondo. Terzo il celeste e a chiudere prima del palio dei ciuchi, il rione bianco.

Giulia Rafanelli
Edizioni locali: Comuni Medicei
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia