Categorie
Edizioni locali

Saldi, da domani caccia all’occasione


Al via le svendite di fine stagione. Fino al 4 marzo abbigliamento, scarpe e accessori moda a prezzi scontati. Occhio alle truffe.


Redazione


 Al via domani i saldi invernali. Fino al 4 marzo sarà possibile acquistare abbigliamento, scarpe e accessori moda della stagione fredda a prezzi scontati. In genere si va dal 30 al 50%di sconto. Secondo Confcommercio Toscana la spesa sarà di circa 380 euro per famiglia, le aspettative di consumatori e commercianti rispetto ai saldi invernali, sono sempre più forti mentre il potere d'acquisto delle famiglie non accenna a risalire e una famiglia su quattro ha rinviato gli acquisti di Natale. Vede nero anche il Codacons a causa di una forte riduzione dei consumi delle famiglie, tartassate dalla crisi economica e dalle scadenze fiscali. In base alle stime del Codacons i prossimi saldi invernali faranno segnare numeri negativi. Secondo l'associazione "allo stato attuale solo il 35% delle famiglie della Toscana prevede di fare qualche acquisto durante gli sconti. Le vendite sul territorio in regime di saldi segneranno una riduzione media compresa tra il -10 e il -15% rispetto ai precedenti saldi invernali, e la spesa media delle famiglie durante gli sconti non supererà quota 200 euro". Per evitare possibili truffe ecco un piccolo decalogo per evitare brutte sorprese.
La merce scontata deve avere il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato. Il prezzo deve essere inoltre esposto in modo chiaro e ben leggibile.
Conservare sempre lo scontrino perchè anche i capi in svendita possono essere cambiati. Il negoziante è obbligato a sostituire l'articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. Se il cambio non è possibile, ad esempio perché il prodotto è finito, avete diritto alla restituzione dei soldi (non ad un buono). Si hanno due mesi di tempo, non 7 o 8 giorni, per denunciare il difetto.
Le vendite devono essere realmente di fine stagione e non non fondi di magazzino. Stare alla larga da quei negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi si sono magicamente riempiti dei più svariati articoli.
Diffidare degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi
Servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistare merce della quale si conosce gia' il prezzo o la qualita' in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell'acquisto.
Nei negozi che espongono in vetrina l'adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia