Riprende il ciclo di incontri del programma “Un sano confronto”, organizzato dalla direzione sanitaria dell’ospedale Santo Stefano con il patrocinio del Comune e della Provincia di Prato, sospesi nelle settimane scorse per i disagi provocati dall’alluvione. L’iniziativa permette ai cittadini che si prenoteranno (venti i posti disponibili per ciascuno incontro), di potersi confrontare direttamente con i professionisti di volta in volta coinvolti, riducendo quella distanza che talvolta non consente di esprimere i tanti quesiti nel momento in cui si affronta una situazione sanitaria nuova o quando vorrebbero avere maggiori informazioni sulle nuove possibilità di trattamento di patologie preesistenti. Si riparte, lunedì 4 dicembre, alle 15, presso la Sala del Gonfalone della Provincia di Prato con l’incontro ‘Chirurgia robotica’ e quindi su tutto ciò che serve sapere su un approccio chirurgico ancora poco conosciuto; relatori i dottori Stefano Cantafio, Antonio Sarno, Graziano Vignolini e Laura Campiglia.
Questo il programma degli incontri successivi: ‘Il punto nascita di Prato e l’area materna infantile’ (6 dicembr, Sala Colonne presidio ospedaliero Misericordia e Dolce); ‘Oncoematologia: lo scenario real-life e le nuove sfide’ (7 dicembre Sala Colonne; ‘Cardiologia: malattie coronariche e angioplastica, come individuarle, i sintomi da non sottovalutare e le ultime novità per il trattamento’ (11 dicembre Sala del Gonfalone della Provincia di Prato); ‘Ictus. Dall’inizio dell’esperienza pratese alle nuove modalità di diagnosi e cura’ (13 dicembre presidio Misericordia e Dolce); ‘HIV. Prevenzione e nuovi approcci (14 dicembre presidio Misericordia e Dolce); ‘Terapia radiometabolica e radiorecettoriale’ (19 dicembre presidio Misericordia e Dolce); ‘La ricerca in oncologia. Cos’è, come si sviluppa e cosa porta al paziente’ (20 dicembre presidio Misericordia e Dolce); ‘Diabete. Nuovi farmaci e nuovi dispositivi: tutti i supporti per una vita autonoma’ (21 dicembre presidio Misericordia e Dolce).
Tutti gli incontri cominceranno alle 15 e avranno la durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail a [email protected] specificando il nome dell’incontro ed il giorno, lasciando i contatti diretti per rimanere aggiornati sull’evento. Alla pagina del sito AUSL Toscana Centro dedicata è possibile vedere il dettaglio dei singoli incontri e visionare i singoli professionisti che interverranno.
Riproduzione vietata