152
Supera di slancio quota mille il servizio di raccolta dei rifiuti con cassonetto personale nelle aree industriali di Prato, gestito dall’Asm. Tra febbraio e inizio marzo saranno coinvolte altre 300 aziende, portando così il totale a 1.060, alle quali devono essere aggiunte tutte quelle delle aree industriali di Montemurlo, Poggio a Caiano, Carmignano, Vaiano, Vernio e Cantagallo. Nello specifico sono ottanta le aziende che saranno contattate nel Macrolotto 1, tutte quelle situate in via Traversa del Crocifisso e via Sabin; una sessantina quelle del Macrolottino di Cafaggio; 160, infine, le nuove attivazioni nel Macrolotto 2. La prima esperienza di cassonetto personale risale al 2004, allora si trattò di un modello sperimentale che col passare degli anni è diventato un sistema di raccolta che consente di aumentare il decoro delle strade (i cassonetti collocati lungo le vie, infatti, vengono rimossi), intercettare qualsiasi frazione di rifiuti riciclabile, incrementare la quantità e la qualità della raccolta differenziata. Ad ogni azienda viene consegnato il cassonetto personale che deve essere esposto sulla pubblica via solo nei giorni e nelle fasce orarie previste per lo svuotamento e subito dopo ritirato sulla proprietà privata; inoltre, durante il sopralluogo e la consegna dell’informativa che illustra le modalità del servizio, vengono individuate aree da destinare allo stoccaggio dei rifiuti riciclabili che vengono ritirati tramite un calendario personalizzato sulla base delle esigenze di ogni utenza.