Categorie
Edizioni locali

Raccolta fondi per lo sportello decentrato La Nara. A Carmignano, in un anno, fondamentale per almeno due donne


Nel Comune etrusco, i circoli del territorio, il gruppo genitori, la Cgil Spin e ovviamente l'amministrazione comunale hanno organizzato una serie di iniziative e prodotto delle t-shirt da destinare al ritorno del punto di ascolto e sostegno nel territorio


Redazione


Carmignano rivuole lo sportello di ascolto del Centro antiviolenza La Nara. Chiuso nel 2013 a causa dell’esaurimento delle risorse economiche, per la riapertura si sono mossi tutti, dall’amministrazione ai circoli del territorio, al gruppo dei genitori degli alunni che frequentano le scuole primarie del Comune, alla Cgil Spin e ovviamente, il centro La Nara di Prato. Lo sportello decentrato è stato aperto dal marzo al 2013 al marzo 2014. Uno sportello che in appena un anno è stato fondamentale per almeno due casi di donne del territorio che avevano subito violenza (fosse fisica o psicologica).  Due donne che hanno trovato un aiuto per ripartire, per la propria vita anche interiore. Due donne sono un numero piuttosto alto per un territorio come quello di Carmignano. Un numero che stride all’orecchio. Un numero che porta la realtà nazionale nella realtà del comune alle pendici del Montalbano.  “Perché non accade soltanto nelle grandi metropoli, non accade soltanto di là dallo schermo della televisione, non accade soltanto agli altri. Magari è vittima discreta la mamma del compagno di banco di nostro figlio, o la vicina di casa” – così ha commentato una delle mamme riunite nel gruppo genitori che ha dato manforte all’amministrazione ideando e trovando il modo di finanziare e realizzare t-shirt su cui una giovanissima artista e mamma single ha messo la firma per renderle non solo belle perché finalizzate a raccogliere fondi per riaprire lo sportello a Carmignano ma belle perché esteticamente belle.”Giù le mani” lo slogan stampato.

“Quello che sta accadendo qui, a Carmignano – ha commentato la coordinatrice del centro La Nara di Prato, Loredana Dragoni – è sintomo di una crescente sensibilizzazione al problema della violenza sulle donne. Quello avviato da Carmignano è stato un cammino verso la riapertura dello sportello decentrato contagioso al punto che anche altre realtà provinciale sul territorio pratese si stanno muovendo per ottenere lo stesso risultato”. Dopo la chiusura degli sportelli decentrati, al centro La Nara di Prato sono arrivate meno donne. Un’inflessione, che si è registrata anche a livello regionale, e che si aggira intorno al 5%, complice la crisi che ha colpito anche gli enti assistenziali, per Loredana Dragoni se meno donne nel corso del 2014 si sono rivolte al centro è anche soprattutto per la manca dell’importante funzione di mediatori svolta dagli sportelli decentrati: “A marzo 2013 arrivarono più di cinquanta donne dagli sportelli decentrati” – ha affermato. Per questo l’amministrazione di Carmignano, e l’assessorato alle Pari Opportunità di Sofia Toninelli hanno deciso di lanciare un appello alla comunità. “Ho pensato di mettere insieme le risorse di Carmignano – ha commentato l’assessore – e subito si è attivata la macchina organizzativa”. Nasce così un programma di iniziative, inserito nel più ampio cartellone di eventi dedicati all’8 marzo, allo scopo di raccogliere fondi per lo sportello decentrato del centro La Nara. Nello specifico si tratta di una seri di cene, una al mese, che si terranno nei vari circoli sparsi nelle frazioni del comune. La prima sarà venerdì 27 marzo al circolo arci 11 giugno di Carmignano, poi proseguiranno ad aprile al circolo di Bacchereto, a Poggio alla Malva a maggio, a Seano a giugno e a luglio a Santa Cristina a Mezzana. Ognuna di queste sarà anche l’occasione per acquistare le magliette “Giù le mani“ che saranno messe in vendita al prezzo di 8 euro ogni qualvolta sul territorio di Carmignano si terrà un evento o un’iniziativa. Nella conferenza stampa di questa mattina, venerdì 13 marco, di presentazione delle cene di raccolta fondi (“Non da sole – una cena al mese contro la violenza sulle donne” il titolo scelto) il sindaco del Comune di Carmignano Doriano Cirri, ha anche lanciato un appello: “Gli ultimi dati hanno evidenziato come in Italia, seppure con un divario meno marcato rispetto ad altre parti d’Europa, è ancora forte il gap tra gli stipendi degli uomini e quelli delle donne a parità di mansioni e di capacità. Servono più donne anche nella vita sociale e politica. Il mio appello è proprio alle donne del mio territorio: entrate con decisione nella vita sociale e politica della comunità”.

Edizioni locali: Comuni Medicei | Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia