139
Riproduzione vietata
Tesi di laurea come testi di approfondimento della conoscenza del patrimonio storico, artistico e documentario del nostro territorio. L’ufficio Cultura della Provincia di Prato ne ha promosso la pubblicazione nella collana ‘Tesi pratesi’ ed ha presentato questa mattina, mercoled’ 20 maggio, i volumi vincitori selezionati fra oltre venti elaborati. Si tratta di Veruska Pieroni, di cui è stata pubblicata integralmente la tesi Un tesoro miniato. Il Graduale D nell’Antica Pieve di Santo Stefano a Prato, un interessante lavoro sul codice miniato più ricco tra quelli realizzati per la pieve di Santo Stefano, oggi Cattedrale di Prato. Il Graduale D, datato 1429, è conservato nella piccola sala dei parati del Museo dell’Opera del Duomo, un capolavoro poco conosciuto che offre splendide pagine miniate estremamente curate nei particolari e impreziosite dall’oro. Sono pubblicati invece in veste di estratti i lavori di Alexandra Michelozzi, Una ferrovia “per Prato”, e di Marco Lombardi, Uno studio sui fenomeni di protesta sociale a Prato dal 1980 al 2000. Due volumi che restituiscono la memoria del nostro territorio, il primo ricostruendo la nascita del tratto ferroviario che interessa la città (nella linea Firenze-Lucca) e che non fu di facile realizzazione. Il secondo evidenziando la peculiarità della contestazione a Prato nel corso di venti anni, che fu caratterizzata da un alto grado di concertazione fra le parti. La selezione è stata curata da una commissione composta da esperti e docenti universitari, fra i quali la professoressa Morena Pagliai, il direttore dei Musei Diocesani storico Claudio Cerretelli, e le dirigenti provinciali Sonia Soldani e Carla Chiodini.
Riproduzione vietata