74
Tutto pronto per la XIV “Un pò ‘n poggio”. La manifestazione prenderà il via domani mattina, domenica 17 aprile, da piazza Mercatale con partenza libera dalle 8 alle 9 e percorrerà le colline pratesi. Saranno circa 2mila i partecipanti con più di 800 persone provenienti da fuori regione (Bergamo, Modena, Verona, Bibione, Padova, Bologna, Valle d’Aosta, Parma) oltre al gruppo dei ragazzi Maratonabili. Organizzata dal Gruppo Podistico Croce d’Oro in collaborazione con il Comune, la Provincia di Prato e il Comune di Vaiano vedrà al via tantissimi gruppi provenienti da fuori regione con pullman e macchine e quest’anno sarà Curzio Malaparte il simbolo della corsa.“Il nostro motto è ‘Il miracolo non è quello di arrivare ma di avere la forza di partire’, ricorderemo Giuseppe Badiani che è stato il nostro mentore e Gualtiero Ciofi presidente della Croce d’Oro per tanti anni. Le famiglie che vogliono vivere un giorno in mezzo alla natura sono le benvenute – spiega il presidente del Gruppo podistico della Croce d’Oro Urano Massai – ci saranno ristori e soprattutto sarà un modo per stare in mezzo alla natura. Inoltre abbiamo organizzato al termine della manifestazione un itinerario cittadino per gli ospiti con visita del Museo del tessuto e del centro storico “. La manifestazione è valida per i concorsi Ivv Piede Alato, il Brevetto Stramarciatore, Calendario Marce La Spezia e Lunigiana e vedrà 6 percorsi. Quello più lungo di 31 km e poi a seguire quelli di 23, 17, 11 e 6 km. I concorrenti attraverseranno Santa Maria Giolica, Filettole, Carteano, entreranno sulla Strada Romana fino a Rio Buti per San Leonardo e supereranno Faltugnano, Parmigno, Fabio, Savignano, La Fratta, il Pozzino, Isola, Fabio scenderanno di nuovo a Faltugnano, Gamberame, Rio Buti e si immetteranno sulla ciclabile di Santa Lucia, Villa del Palco, Ponte Datini, via Amendola e giungeranno al traguardo posto in Piazza Mercatale. Sei rifornimenti lungo il percorso ed uno all’arrivo, mentre il servizio photo web server sarà a cura di Piero Giacomelli. L’assistenza sui percorsi e all’arrivo sarà a cura della Croce d’Oro di Prato con la collaborazione della Protezione Civile.
Riproduzione vietata

Riproduzione vietata