Categorie
Edizioni locali

Piccoli artisti crescono: alla Dalla Chiesa realizzate le miniature del Castello e della Colonna Spezzata


I bambini della scuola dell'infanzia, utilizzando materiale di riciclo, hanno ricostruito i due monumenti che per loro sono i più significativi per la storia dell'arte di Prato. Un progetto internazionale per valorizzare la storia del territorio e l'educazione ambientale


Redazione


I monumenti più significativi e belli per i bambini della scuola dell'infanzia Carlo Alberto Dalla Chiesa sono il Castello dell'Imperatore e la Colonna spezzata al Pecci, tanto da realizzarne una miniatura e partecipare al progetto internazionale, "Celebrate Our Earth”, pensato per valorizzare la storia del territorio in cui si vive. Prato quindi, diventa visibile anche attraverso la piattaforma interattiva del progetto, dove sono stati caricati tutti i lavori delel scuole che hanno partecipato.
“La colonna spezzata – spiega Katia Stranone referente del progetto – si trova vicino alla nostra scuola e ogni giorno i bambini ci passano vicino, è nata proprio da loro la curiosità per questo monumento. E così abbiamo pensato di presentare un'opera d'arte che appartiene al passato, il Castello, e una contemporanea.”

Insieme alle famiglie, i bambini sono andati al Pecci e si sono fatti fotografare accanto alla Colonna, poi in classe, ciascuna con le proprie maestre, hanno iniziato a lavorare per realizzare una copia, utilizzando esclusivamente materiale di riciclo: scatole, rotoli di carta igienica, cartone.
La scelta del Castello dell' Imperatore, invece, è legata alle storie di principi, principesse, cavalli e cavalieri che tanto incuriosiscono i più piccoli: “Anche in questo caso – spiega l'altra referente Gisella Fracasso – abbiamo lavorato in collaborazione con le colleghe e le famiglie- i bambini hanno visitato il castello e poi in classe hanno riportato le loro sensazioni e quello che hanno visto. Infine abbiamo creato le loro sagome e le abbiamo attaccate al castello: non siamo potuti andarci fisicamente insieme per le norme anticovid, ma lo abbiamo fatto virtualmente. Poi abbiamo inventato una filastrocca su come si svolgeva la vita nel castello”.
Un progetto che ha coinvolto nove classi che hanno lavorato insieme anche sull' idea del riciclo : “Il progetto – spiegano le insegnanti – ha anche una valenza di educazione ambientale, da qui l'idea di utilizzare solo materiale che abbiamo riciclato".

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia