Categorie
Edizioni locali

Palazzo Vestri trasformato in succursale del Dagomari. L’immobile affittato dalla Provincia fino al 2032


Cinque classi dell'istituto tecnico entro marzo frequenteranno i locali di piazza Duomo. Nella sede del Copernico saranno ricavate cinque aule, al Livi Brunelleschi assegnati più spazi nell'immobile dell'Ars Genius. L'ex sede della Misericordia, oggetto di una riqualificazione urbana, accoglierà l'ufficio scolastico


Redazione


L'ex albergo Stella d'Italia sarà la succursale dell'istituto Dagomari, ospiterà 10 classi per tutto il periodo in cui in via di Reggiana sarà aperto il cantiere per l'adeguamento sismico. Poi resterà alla Provincia che la utilizzerà, almeno per i prossimi  dieci  anni, come jolly per l'emergenza spazi scolastici. E' stato infatti firmato un contratto di affitto da 144mila euro l'anno che prevede i lavori di adeguamento  a carico della proprietà (che termineranno il 1 settembre), mentre quelli legati alle migliorie, stimati in 110mila euro, sostenuti dalla Provincia.
Per il liceo Copernico, dove a partire da marzo del prossimo anno inizieranno i lavori per l'abbattimento della succursale all'ex Fil e la costruzione di una nuova, la soluzione trovata in accordo con il dirigente, è di adattare alcuni spazi all'interno della sede centrale. Infine per il liceo Livi Brunelleschi le sedi restano le stesse utilizzate durante l'anno scolastico appena concluso (via Marini, via delle Fonti, Rosarino, ex caserme dei Vigili del Fuoco, e a Montemurlo quella di via Milano e di via Maroncelli ) ma aumentano le aule a disposizione all' Ars Genius che passano da cinque a undici.La Provincia aveva pubblicato un bando esplorativo per trovare un altro immobile in centro ma, l'unico candidato in piazzetta Buonamici sopra il Ced non era idoneo, così Puggelli ha trovato altre soluzioni facilitate dalla diminuzione di iscrizioni sia al Livi sia al Copernico. 
"Da mesi – spiega il presidente Francesco Puggelli – gli uffici della Provincia lavorano per far sì che ogni istituto possa avere, a settembre, le aule sufficienti e consone ad accogliere i propri iscritti. Un obiettivo raggiunto a metà luglio anziché a settembre, così che ogni scuola possa gestire al meglio ogni spazio. I progetti che abbiamo avviato consentiranno, una volta conclusi, di fare un grande passo avanti per la criticità degli spazi per tutta l’edilizia scolastica pratese, ma già da adesso abbiamo la soluzione alle necessità temporanee dovute ai lavori”.
Nel puzzle degli spazi l'ultima tesserina riguarda l'ufficio scolastico provinciale anche lui ospitato nell'ex sede Fil di Borgovalsugana che sarà da marzo sarà trasferito in via provvisoria al Convitto Cicognini per poi trovare casa definitiva in via del Seminario nell'ex sede della Misericordia di proprietà della Provincia. Negli stessi locali verrà accolta anche la polizia Provinciale e altre funzioni di rappresentanza (leggi). Un complesso molto ampio che sarà oggetto di un'opera di rigenerazioni urbana, che tra le varie ipotesi potrebbe ospitare anche uno studentato(leggi)  "Per ora non siamo in grado di fare ipotesi – conclude Puggelli – ci manca il personale, su un team di 8 ne è restato un solo progettista gli altri si sono avvicinati a casa. Così il 2 agosto pubblicheremo il bando di concorso aperto a ingegneri e architetti". 
 
Edizioni locali: Montemurlo | Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia