87
Si sentono assediate dal degrado e dall'abbandono le 20 famiglie che abitano nel palazzo realizzato in via del Purgatorio dalle cooperative Edilcoop e Abitcoop. Da tempo stanno segnalando le problematiche legate alla presenza di strani giri nel palazzo gemello, dove è fermo il cantiere, mentre anche l'area verde che circonda il condominio è lasciata a se stessa, con il risultato che i campi sono diventate discariche a cielo aperto e anche loro offrono rifugio a frequentazioni sospette.
![](https://notiziediprato.it/wp-content/uploads/2023/12/degrado-zona-dietro-ippodromo2.jpg)
![](https://notiziediprato.it/wp-content/uploads/2023/12/degrado-zona-dietro-ippodromo2.jpg)
"Da mesi abbiamo chiesto di fare pulizia e di tagliare l'erba – racconta Pamela Fioriello a nome dei residenti nel condominio -. Purtroppo veniamo rimpallati da un ufficio all'altro senza che nessuno intervenga. Abbiamo anche segnalato alla polizia la presenza di sbandati all'interno del palazzo in costruzione, ma anche qui c'è stato detto che senza denuncia da parte dei proprietari non è possibile fare niente. Francamente non sappiamo più a chi rivolgerci per essere ascoltati ed essere presi in considerazione".
Le famiglie hanno anche presentato un esposto in questura per denunciare l'occupazione del palazzo non finito. A questo proposito dal Comune fanno sapere di aver emesso proprio nei giorni scorsi un'ordinanza, su indicazione della polizia municipale, che impone alla proprietà del palazzo di ripristinare la recinzione. Nella giornata di ieri, 17 gennaio, è stato fatto un primo sopralluogo e la proprietà si è impegnata con il Comune a effettuare l'intervento nel giro di pochi giorni. Stamani, invece, la Municipale ha sorpreso all'interno del palazzo un marocchino che è stato allontanato.
Riguardo il palazzo non ancora finito, invece, la situazione è legata ad un intoppo di carattere burocratico. "Quel palazzo – spiega l'assessore Valerio Barberis – è destinato all'housing sociale, con affitti calmierati a famiglie che si trovano nella cosiddetta zona grigia di povertà. Si tratta di un intervento molto importante che potrà dare aiuto a persone in difficoltà. Al momento, però, non è ancora avvenuto il passaggio formale di proprietà dalle cooperative edificatrici al Fondo Housing Toscana, che ha già stanziato i soldi per ultimare la costruzione".
Riguardo lo sfalcio dell'erba, gli uffici comunali si sono subito mossi e nei prossimi giorni verrà effettuato.
Riguardo lo sfalcio dell'erba, gli uffici comunali si sono subito mossi e nei prossimi giorni verrà effettuato.
Edizioni locali: Prato