Categorie
Edizioni locali

Newyorkesi pazzi per la bozza pratese e i cantucci: sull’Hudson apre Prato Bakery


Un angolo della nostra città proprio di fronte all'isola di Manhattan grazie a Simone Bertini e a sua moglie Teresa Villi: "Gli americani apprezzano i nostri prodotti, purtroppo in Italia è impossibile vivere e lavorare"


Redazione


Dallo scorso 7 marzo un po' di Prato si trova anche a New York e i cittadini della "Grande mela" hanno subito dimostrato di apprezzare le specialità della nostra terra: dalla tipica bozza toscana non salata alla schiacciata con i ciccioli, dai cantucci al pan di ramerino. 
Si chiama Prato Bakery il negozio di panetteria aperto da Simone Bertini e sua moglie Teresa Villi al 61 di Erie street a Jersey City, vivace cittadina dell'area metropolitana di New York che sorge sulle rive dell'Hudson, proprio di fronte all'isola di Manhattan.

Il negozio, dallo stile italiano, è diventato subito un punto di riferimento per i cittadini di New York:  ogni giorno si può sentire l’odore del pane, della focaccia, della pizza, dei cantucci non appena escono dal grande forno situato nel centro del negozio. Si possono vedere i fornai al lavoro dalla finestra vicino all’area clienti. A Prato Bakery, poi, è possibile gustare cappuccino ed espresso fatti in vero stile italiano.
Il "papà" di Prato Bakery è Simone Bertini, pratese doc, con un passato nel tessile che nel 2007 ha deciso di "convertirsi" alla panetteria.  "Il mio amico e maestro Lorenzo mi ha insegnato l'arte più bella del mondo, ovvero il mestiere di fornaio! – dice Simone -. Con lui sono partito per un'avventura, ovvero aprire un forno toscano a New York. Dopo tanti sacrifici, tra cui l'iniziale lontananza dalla famiglia e un incendio che ha ritardato l'apertura di 7 mesi, abbiamo realizzato quello che a molti sembrava utopia. Dopo qualche mese mia moglie e mia figlia mi hanno raggiunto e insieme abbiamo potuto crescere e vedere realizzarsi una nuova realtà fatta di tante soddisfazioni professionali e personali. Jersey City, è una cittadina in forte espansione dall'altra parte del fiume rispetto a Manhattan. Ho subito saputo che avrei chiamato il negozio Prato Bakery  per rendere onore alla mia città natale".
E Prato Bakery ha subito conquistato il palato dei newyorkesi. "Quello che produco giornalmente – dice Simone – è strettamente legato alla nostra tradizione: il pane toscano non salato, il pan di ramerino, la schiacciata, che noi serviamo ripiena di affettati buonissimi importati dall'Italia, e ovviamente I cantucci. Abbiamo anche la macchina da caffè rigorosamente italiana, per fare un espresso degno del miglior bar pratese. Gli americani amano i nostri prodotti, apprezzano la genuinità degli ingredienti, la semplicità e la dedizione al lavoro".
Sugli scaffali della panetteria sono esposti molti prodotti tipici locali e anche libri che parlano della nostra città. Un modo, forse, per sentire meno forte la nostalgia di casa.
Infine un'amara considerazione dettata proprio dal grande amore per Prato e l'Italia: "Consiglio a tutti i giovani e meno giovani  pratesi – dice – di fare valigia e andare via. Non importa in America, basta uscire dall'Italia, un paese dove i diritti sono solo per i soliti furbetti e i doveri per la gente onesta".
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia