Categorie
Edizioni locali

Mercati, eventi e iniziative nel nome dello zar: i commercianti si mobilitano per accogliere i turisti


Redazione


I commercianti pratesi saranno in prima linea nelle attività di supporto al grande evento dell’autunno, con l’inaugurazione della mostra “Lo stile dello zar”, allestita al Museo del Tessuto e destinata a diventare la calamita in grado di attirare a Prato i grandi flussi turistici. Un’occasione ghiotta per mettere in mostra le nostre eccellenze e che non dovrà essere sprecata. Proprio per questo Unione Commercianti e Confesercenti hanno messo a punto un ricco calendario di eventi che faranno da corollario alla mostra, la cui inaugurazione è fissata per il 18 settembre. Vediamo il dettaglio delle iniziative. “Percorsi golosi dello Zar” è una marcialonga enogastronomia che guiderà il visitatore per le vie del centro alla scoperta di musei e angoli suggestivi insieme alle specialità create  dai ristoratori pratesi, accompagnate dai vini tipici di Carmignano e servite da camerieri in costume con sottofondo di musica d’epoca. Per i partecipanti in omaggio un grembiule da cucina. “L’aperitivo dello Zar”, l’aperitivo di moda nei bar della città sarà quello dello Zar, un abbinamento di sapori toscani e russi. Ogni locale presenterà la propria ricetta. “Vota la vetrina dello Zar”, i commercianti del gruppo Centro Primavera gareggeranno per aggiudicarsi la ‘Coppa dello Zar’, il premio per quella che sarà giudicata la vetrina più bella. Ai turisti il compito di sceglierla votando con una apposita scheda che darà anche la possibilità di vincere simpatici premi. “Florarte edizione speciale”, la classica manifestazione Florarte con una speciale edizione tutta declinata sul tessuto e sulla mostra, nella suggestiva location di Palazzo Vestri. “Fusioni del gusto”, presso la rete degli alimentaristi dell’Unione Commercianti saranno predisposti assaggi che prevedono inediti abbinamenti di prodotti pratesi e russi e particolari confezioni ricordo della manifestazione, nonché degustazioni a tema. È prevista l’organizzazione di visite guidate ai laboratori della Mortadella di Prato e dei panificatori per la Bozza di Prato. Spazio poi al “Mercato europeo” (V edizione), dal 24 al 27 settembre piazza Duomo si trasformerà nel luogo di incontro di più di 60 operatori commerciali provenienti dalle varie nazioni europee, e anche dalla Russia, con i prodotti dei loro paesi d’origine: dalle tipicità enogastronomiche ad una selezione delle migliori merci. Il “Mercato Europeo Natalizio” riproporrà la magica atmosfera natalizia in  piazza Duomo dall’8 al 20 dicembre con decine di operatori e artigiani provenienti da tutta Europa e dall’Italia e anche le creazioni di San Gregorio Armeno, la via di Napoli famosa in tutto il mondo per le sue botteghe artigiane specializzate nell’arte del presepe. Infine con l’edizione straordinaria del Mercato Centrale, la storica piazza Mercatale, antico cuore del commercio pratese e sede già dal 1286 del mercato cittadino, torna ad accogliere, il 27 settembre e il 4 ottobre, le bancarelle del mercato più grande di tutta la Toscana.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia