Categorie
Edizioni locali

Maltempo, riapre il Centro Giovannini. Nel fine settimana 120 interventi della Protezione civile. La prima conta dei danni


In queste ore l'Asl 4 sta programmando il recupero delle visite specialistiche sono state perse in questi 4 giorni di chiusura. Solo alle strutture pubbliche, danni per due milioni e mezzo di euro


Redazione


Il Centro Giovannini riaprirà domani. Lo comunica l'Asl 4 che in queste ore sta cercando di recuperare le oltre duemila visite specialistiche che sono state annullate in questi giorni di chiusura forzata del Centro Giovannini a causa dei danni provocati dalla bufera di vento di giovedì 5 marzo.
Stamani hanno riaperto i battenti il centro oncologico di Porta Leone e il distretto di via Giubilei.
EMERGENZA NON ANCORA FINITA – Intanto prosegue incessante il lavoro della Protezione civile per tornare alla normalità. E' stato un fine settimana intenso: sono stati effettuati 120 interventi, 40 dei quali passati dai vigili del fuoco, grazie al supporto di 70 volontari delle varie associazioni (Misericordia, Csn, C.R.I., Anaci, Pubblica assistenza, Vab e altri). Tra i 120 interventi, portati a termine seguendo due linee di priorità, si segnalano quelli effettuati all'Ippodromo, alle Cascine di Tavola e a Galceti, al parco Giocagiò, in viale Galilei, viale Ferraris e via alla Dogaia. Ancora a Paperino, San Giorgio e Maliseti, Castelnuovo, via Marx e via Baracca.
Sono invece ancora molti gli interventi che devono effettuare i vigili del fuoco, gli unici abilitati agli interventi in quota con l'utilizzo di piattaforme e gru. Risolti da Enel nel fine settimana i problemi di energia elettrica: nessuna famiglia adesso è al buio. Restano invece ancora problemi alle linee telefoniche nella zona di via della Misericordia, dove sono crollate le mura. Gli interventi di riparazione dovranno essere effettuati da Telecom.
Questo pomeriggio l'assessore all'Ambiente e Mobilità Filippo Alessi ha partecipato ad una riunione  nella sede della protezione civile con i vigili del fuoco per fare il punto ad oggi della situazione riguardante il verde pubblico e la segnaletica stradale dopo il vento forte della scorsa settimana. "Se L'amministrazione comunale – ha affermato Alessi – avesse svolto da sola, con il solo supporto di Asm e Asm servizi i sopralluoghi, avrebbe impiegato molte settimane per verificare la situazione del verde pubblico e della segnaletica. Con il supporto invece di aziende private sarà verificato tutto in breve tempo e le sostituzioni andranno in ordine di urgenza. Per quanto riguarda la segnaletica saranno prima sostituite le segnaletiche strettamente necessarie come i divieti e gli stop. Inoltre l’amministrazione farà un'ordinanza affinché le aziende private proprietarie di cartellonistica pubblicitaria facciano una ricognizione e rimozione se necessario delle strutture. Ci siamo messi in contatto anche con l'Anaci affinché gli amministratori di condominio facciano un'accurata verifica alla situazione degli alberi condominiali".

LA CONTA DEI DANNI – Sul fronte dei danni, questi ammontano a quasi due milioni mezzo di danni per il patrimonio comunale. Per ora nello specifico 723 mila euro i danni stimati al verde pubblico, 250 mila agli impianti sportivi, esclusa la piscina di via Roma per il cui pallone serviranno altri 450 mila euro. 50 mila i danni all'edilizia storico monumentale, 20 mila all'edificio di Officina Giovani e 20 mila a Vainella, 100 mila all'illuminazione pubblica e 350 mila all'edilizia scolastica. Stimate in 510 mila euro invece le spese di protezione civile per interventi e assegnazioni ad aziende private di supporto.
"Siamo ancora in emergenza – ha affermato l'assessore Alessi -. Purtroppo le cifre sono destinate a salire e sono ancora molti gli interventi da smaltire. Sarà data priorità alla segnaletica stradale e all'illuminazione pubblica, per la quale saranno necessari circa tre mesi prima di completare tutte le verifiche e sostituzioni. Purtroppo per il verde pubblico sarà necessario almeno un anno vista l'impossibilità ad effettuare nuove piantumazioni oltre la fine del mese di marzo. Rimarranno in vigore le ordinanze di divieto di accesso ai parchi pubblici, giardini e piste ciclabili vista la presenza di alberi pericolanti. Anche il traffico continuerà a subire per almeno qualche settimana alcuni di disagi, considerata la chiusura di via della Misericordia e di via Carradori. Chiediamo pazienza proprio considerata la situazione di emergenza che si protrae".

VOLONTARI IN AZIONE – Anche il Moto Club Prato ha contribuito al ripristino dei danni provocati dal forte vento che la settimana scorsa si è abbattuto sulla nostra città.
Nella giornata di domenica, i motociclisti dell’associazione, armati di motosega ed altre attrezzature predisposte per l’occasione, hanno rimosso numerosi alberi che, dopo la caduta, ostruivano il passaggio su sentieri e strade secondarie del nostro territorio, non raggiungibili con i mezzi di cui sono dotati gli Enti o le altre associazioni. Ciò ha reso tali percorsi nuovamente utilizzabili.

IRIMBORSO DEI DANNI – ntanto nei prossimi giorni saranno disponibili le schede per la segnalazione dei danni avuti dai cittadini, commercianti e imprese (LEGGI).
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia