Categorie
Edizioni locali

Inizia a prendere vita il grande parco di Villa del Palco finanziato con i fondi del Pnrr


Il progetto prevede la realizzazione di un'oliveta, frutteti, un orto bioattivo, un vivaio, un biolago e molte aree attrezzate per la socialità. La struttura, ricavata dal giardino storico, sarà a disposizione di tutta la città


Redazione


Inizia a prendere forma il progetto che trasformerà il giardino storico di Villa del Palco in un grande parco aperto a tutta la città. Entro il 2024 l’antico complesso, con il suo vasto podere alle pendici della Calvana, diventerà "una grande infrastruttura verde e blu – spiega il coordinatore del progetto Vincenzo Pitone – con frutteti, un orto bioattivo, un vivaio, un biolago e molte aree attrezzate per la socialità". Cura, accoglienza e valorizzazione della biodiversità sono le parole d’ordine del piano di trasformazione di questa ampia area, di oltre due ettari, che sarà finanziato con due milioni di euro grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Il crono programma dei lavori è iniziato con la realizzazione di un vialetto che collegherà la pista ciclabile lungo il fiume Bisenzio al nuovo parco e il restauro dei muri a secco che cinturano e abbracciano la collinetta dove si trova Villa del Palco. Questi interventi sono stati affidati all’impresa Lo Conte Edile Costruzioni. "Ci fa molto piacere poter partecipare a un restauro così importante per il bene della città – afferma Manuele Lo Conte –: siamo partiti con la cantierizzazione e ci occuperemo dei muri a secco, così caratteristici di questa zona. Saranno consolidati e ristrutturati utilizzando gli stessi materiali originali".
"La nostra volontà – spiega padre Matteo Pedrini della fraternità di Villa San Leonardo al Palco – è quella di dar vita a un parco aperto a tutti coloro che hanno spirito di ricerca e vogliono qualcosa di più dalla vita che non sia una quotidianità, magari bellissima, ma che non mette in collegamento con un sogno e con il bisogno di qualcosa che ci trascende".  Alla definizione del progetto hanno collaborato l’ex deputata Grazia Francescato e il paesaggista Andrea Mati, esperto nella realizzazione di giardini "terapeutici".
Il grande parco copre due ettari di territorio, posti tra il fiume Bisenzio e un’ampia collinetta alle pendici del monte della Retaia. Sono previsti 8.000 metri quadri di oliveta, un orto bioattivo da 350 metri quadri per la coltivazione di ortaggi, il recupero di una grande vasca d’acqua di 500 metri quadri che diventerà un biolago (uno specchio d’acqua per la fitodepurazione, perfettamente integrato con l’ecosistema circostante), una zona giardino all’italiana con 5.000 piante medicinali, un grande giardino fiorito con 2.500 bulbose e piante da fiore, un pomario con varietà fruttifere antiche di 30 piante diffuse all’interno del parco, un nuovo vialetto d’ingresso ciclopedonale di 600 metri, oltre 2.300 metri quadri di muri a secco restaurati.
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia