Categorie
Edizioni locali

Inaugurato “Materia”, museo innovativo che unisce energie rinnovabili, ambiente, tessile e arte


Ha aperto i battenti ieri in Val di Bisenzio, a Cantagallo e si prefigge di essere uno strumento per formare la sensibilità ambientale


Redazione


Chi pensa ai musei come a un insieme di teche che conservano oggetti del passato rimarrà spiazzato visitando Materia-Museo di Arte, Tintoria, Energie Rinnovabili e Ambiente, inaugurato ieri, venerdì 22 gennaio, in Val di Bisenzio, a Cantagallo.
Materia è più uno strumento per formare la sensibilità ambientale che un museo tradizionale. Quello che Materia ospita di antico è per lo più al suo esterno: si tratta di oggetti e impianti storici, che rimandano alla produzione di energia e all’attività tessile di un tempo. Si potranno visitare infatti il margone (canale) con una vecchia turbina ristrutturata del 1924, altre turbine storiche italiane e straniere e il cosiddetto inferno (suggestiva cavità sotterranea di contenimento dell’acqua) del 1450.
All’interno, invece, la nota dominante è la modernità. Materia è completamente autonomo da energia da fonti fossili: l’elettricità arriva da un impianto fotovoltaico e da una turbina idroelettrica, mentre il riscaldamento è assicurato dal passaggio degli scarichi della confinante tintoria. Non è un caso: una delle finalità di Materia è proprio la sensibilizzazione sui temi dell’energia e dell’ambiente, partendo dalle esperienze della società del settore delle energie rinnovabili H2E, che ha realizzato il museo insieme al Gruppo Colle, tintoria fra le più importanti del distretto pratese, e all’austriaca Andritz  Group, leader nella produzione di turbine.
“Nelle rinnovabili crediamo da sempre, da quando queste tecnologie sono diventate alla portata di chiunque abbia sensibilità ambientale e lungimiranza imprenditoriale – spiega il presidente di Gruppo Colle Roberto Gualtieri – Ma non per questo ci siamo dimenticati da dove veniamo e dove siamo ancora attivi: il tessile e più precisamente quella specifica attività tessile che è la tintoria. Un segmento produttivo che è essenziale per la moda made in Italy e che oggi opera a Prato all’insegna dell’ecosostenibilità. Materia è anche questo: informazione su cosa è oggi l’attività tessile più legata alla chimica, appunto la tintoria, e sui cambiamenti che l’hanno resa sempre meno impattante sull’ambiente. Il tessile pratese e italiano ha investito moltissimo in questo ambito e dobbiamo farlo sapere. Materia ospiterà anche mostre d’arte, evidenziando il rapporto che lega tutto ciò che è bellezza: arte, appunto, moda e ambiente.”
Fra postazioni video e proiezioni in 3 D (“Con sorprese che vogliamo lasciare a chi verrà a trovarci”, aggiunge Gualtieri), lo spazio più curioso di Materia è certamente il “confessionale”: una stanza rossa con poltrona e postazione video in cui il visitatore sarà invitato a dichiarare le sue colpe verso l’ambiente e a manifestare le sue intenzioni per migliorarsi.

“Che si tratti dell’uso eccessivo dell’auto, dell’acquisto di prodotti con un packaging superfluo o la pericolosa abitudine di gettare mozziconi di sigarette – conclude Gualtieri –, tutti abbiamo qualche colpa verso l’ambiente. Il confessionale mira a rendercene consapevoli e ad invitarci a comportamenti più responsabili. Contiamo di accogliere ragazzi di tutte le età, dalle elementari alla scuola secondaria superiore, ma anche universitari ed eco turisti, una categoria in crescita. Pensando a questi ultimi siamo in partenza anche con il portale The Other Tuscany, che farà conoscere la provincia di Prato in una chiave inedita: il suo valore e il suo impegno per sostenibilità e ambiente”.

Edizioni locali: Val di Bisenzio
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia