Categorie
Edizioni locali

In arrivo oltre 400 alberi per trasformare viale Leonardo da Vinci in un boulevard


Saranno piantati in tre punti strategici dell'arteria stradale: Pecci, Nenni e via Rimini. Il sindaco Biffoni e l'assessore Barberis: “Più alberi significa più salute e qualità della vita"


Redazione


Viale Leonardo da Vinci si trasformerà presto in un grande boulevard grazie alla realizzazione di tre boschi in altrettanti punti strategici di questa arteria e delle sue immediate vicinanze: Pecci, via Nenni e via Rimini. Il progetto, realizzato dallo studio di Michelangelo Pugliese e che entra a pieno titolo nel piano di forestazione urbana voluto dalla precedente e dall'attuale giunta Biffoni, è finanziato dal bando regionale Toscana Carbon neutral con 350mila euro dei 650mila totali (il resto lo metteranno le casse comunali).
Stamani, 27 aprile, il sindaco Matteo Biffoni e l'assessore alle opere pubbliche Valerio Barberis, hanno presentato il dettaglio dei tre interventi e la strategia che li unisce: aggredire con il verde le zone più dense aumentando anche le superfici permeabili a scapito dell'asfalto, ridurre l'inquinamento in una strada che conta 50mila veicoli al giorno e creare nuovi spazi pubblici. “Il progetto per il bando Toscana Carbon Neutral ci dà la possibilità di continuare a sviluppare strumenti concreti a favore della transizione ecologica per il futuro della nostra città, per provare ad impattare meno sulla nostra terra e soprattutto per vivere meglio – ha detto Biffoni -. E i tre progetti presentati vanno esattamente in questa direzione”.
Complessivamente saranno piantati 414 alberi e 37 arbusti di trenta specie, scelte in collaborazione con l'Università di Firenze. Piante che dovranno restare almeno fino al 2050 e che permetteranno di abbattere 125 tonnellate di anidride carbonica, 266 chili di biossido di azoto e 6,7 chili di polveri sottili.
Il progetto esecutivo è in  fase di redazione, poi potrà andare a gara. E' chiaro che le piante devono essere piantate in specifici periodi dell'anno. “Lavoriamo e promuoviamo da anni il modello di Un albero al posto di una pillola per sensibilizzare sull'importante ruolo degli alberi e della natura nelle città, non solo come abbellimento e resilienza urbana ma anche per il miglioramento della salute umana – ha precisato l'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente Valerio Barberis -. Più alberi significa più salute, città nelle quali si vive meglio e visto che gli alberi si prendono cura di noi, noi dobbiamo prenderci cura di loro”.
Vediamo nel dettaglio i tre interventi che saranno caratterizzati da fermate del bus e percorsi pedonali o ciclabili.
Area Pecci. Nell'area verde alle spalle della fermata del bus dove è presente la colonna di Poirier, 64 alberi e 37 tra siepi e arbusti creeranno un posto conviviale al servizio del museo con un'atmosfera onirica.
Area Nenni. Ben 225 alberi renderanno più dolce il grande parcheggio scambiatore tra viale Leonardo da Vinci e via Nenni, ridurranno il pavimentato del 57% e faranno da ingresso al futuro parco lineare che sarà realizzato non appena sarà interrata la Declassata nel tratto "strozzato".
Area via Rimini. 125 alberi accompagneranno la pista ciclabile e ombreggeranno la fermata dell'autobus nel tratto di viale Leonardo da Vinci all'altezza di Obi.
(e.b.)
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia