Il Consorzio Santa Trinita si occuperà della "cornice" con addobbi e alberi natalizi, i commercianti si concentreranno sul "quadro" con tutta la fantasia di cui sono capaci per colorare il Natale in questo angolo di centro storico. Stamani la presentazione di tutte le iniziative organizzate dal Consorzio e dai suoi commercianti per rendere la passeggiata natalizia in via Santa Trinita un momento speciale. Il 15 dicembre a Palazzo Datini ci sarà la Cena Povera del Consorzio in cui sarà possibile ascoltare cori natalizi in inglese frutto del corso di Margaret Percy per imparare la lingua britannica. A cucinare saranno gli associati. Il costo è di 15 euro a persona e il ricavato andrà alla parrocchia di Santo Spirito.
Il Laboratorio Artelier di via Vannucci organizzerà per i bambini il laboratorio Arte del Natale. I negozi Minimoda, Bar San Francesco, Varietè, Junior Photo Planet organizzano "In vetrina per il Meyer", uno speciale allestimento natalizio per tre giovedì consecutivi. Il ricavato andrà all'ospedale pediatrico fiorentino.
E i bambini saranno i protagonisti anche il 4 dicembre in piazza San Niccolò. In collaborazione con la scuola San Niccolò e il Comune, ci sarà un'originalissima rappresentazione del coro dei bambini di Edoardo Buccianti ma anche di ginnastica ritmica e di pattinaggio intorno alla fontana che la maestra Anna Bresci ha ispirato al Rockefeller Center Ice Skating Ring di New York. Il tutto riscaldato da una tazza di cioccolata bollente del Bar Cecco. In zona Porta Santa Trinita invece, ci saranno i mercatini di Natale organizzato da Libri Dimenticati di Marie. Si comincia già domani e si va avanti per le successive due domeniche anche con la collaborazione di Uscio e Bottega. Imperdibile la mostra di Matrioske dipinte a mano. Giovedì 18 dicembre è prevista anche una conferenza sull'artigianato natalizio con un occhio particolare a gusti e musica dell'Est Europa.
Da sottolineare l'uso che è stato fatto di alcuni fondi sfitti del quartiere: uno, in via Nistri, è andato al Mercatino dell'Usato di Natale della Croce Rossa Italiana, l'altro, in via Nistri, andrà all'Astrea onlus che il 20 dicembre inaugurerà lo spazio che ospiterà artisti pratesi, dalla poesia alla scultura, corsi e mostre per tre mesi.
Sabato 13 dicembre e domenica 20 dicembre per le vie del quartiere arriva la slitta di Babbo Natale trainata non dalle renne ma da cavalli bianchi.
Questo il quadro. Quanto alla "cornice" oltre 50 alberi di Natale coloreranno via Santa Trinita mentre splendide ghirlande orneranno finestre e terrazzi. Per richiederle basta rivolgersi al Consorzio, alla Cartoleria Bruschi, a Varietè e allo Studio Lani. "Ringraziamo anche il Comune per la predisposizione dell'illuminazione a Led della Porta Santa Trinita – spiega Francesco Querci, presidente del Consorzio – l'occasione ci è ghiotta per chiedere che la Porta venga illuminata di più tutto l'anno e magari vengano recuperate le antiche porte e la casa della guardia"
PARCHEGGI
La questione parcheggi resta aperta. Il Consorzio continua a chiedere la disponibilità del parcheggio del vecchio ospedale dato che sarà inutilizzato ancora a lungo. Il progetto prevede l'affidamento a Essegiemme che con gli introiti riuscirebbe a sostenere il costo di una guardia notturna. Tale posteggio sarebbe al servizio del commercio il giorno e dei residenti la notte. L'imminente entrata in funzione delle porte telematiche obbligherebbe l'aggiunta di una telecamera per dimostrare che l'ingresso in centro è avvenuto per parcheggiare in questa area. E proprio l'attivazione dei varchi renda il parcheggio del Misericordia e Dolce una necessità più stringente. "Diversamente rischiamo l'isolamento. I posti auto sono pochi – spiega Querci – già ora i lavori al Convitto e la chiusura di via Cambioni per due cantieri privati ha comportato dei disagi. Ieri l'ambulanza chiamata per un piccolo incidente sul lavoro in piazza del Collegio non sapeva da dove passare. C'è anche una raccolta firma tra i residenti della zona San Niccolò che con i varchi temono l'isolamento completo".
Il Comune per ora non ha dato una risposta. Nei prossimi giorni è previsto un incontro con gli assessori Barberis e Alessi, ma l'impressione è che almeno per questo Natale il Consorzio si dovrà mettere l'anima in pace.
Riproduzione vietata