88
La mostra “Futuro Textiles”, che sta riscuotendo un successo di pubblico paragonabile ai livelli de “Lo stile dello Zar”, ha in serbo tante iniziative per avvicinare giovani e adulti al mondo del tessile di nuova generazione e alle esperienze industriali floride del nostro territorio. In collaborazione con i Giovani Imprenditori di Prato, il Museo del Tessuto ha organizzato un doppio appuntamento dal titolo “Giovani idee che funzionano”, incontri dedicati a esperienze imprenditoriali di successo che possano servire da modello a chi sta progettando futuri percorsi di lavoro; giovedì 27 ottobre (alle ore 21) Sara Dell’Orco e Gaia Gualtieri ci racconteranno la loro esperienza di giovani industriali, mentre giovedì 3 novembre Silvia Bartolini, Costanza Turchi e Lorenzo Guazzini faranno il punto sul loro percorso.Oltre a questi importanti appuntamenti, che faranno luce sull’industria che funziona, il calendario di eventi continuerà venerdì 21 ottobre con la conferenza “Il tessile per la salute e il benessere”, organizzata da Acte e Regione Toscana. L’incontro, che durerà dalle 9 per tutta la mattina, è incentrato sulla ricerca e lo sviluppo nel settore del tessile applicato alla medicina, con interventi di grandi esperti del settore come Solitario Nesti, Rita Paradiso e la Lenzi Egisto S.p.A.Spazio anche al divertimento e all’apprendimento ludico: ogni sabato pomeriggio alle 16:30 sarà di scena nei locali della mostra “Scienziato matto”, uno spettacolo con due attori per bambini dai 6 ai 14 anni; la performance punta a coinvolgere i ragazzi in mirabolanti missioni tra invenzioni sorprendenti e curiosità di ogni genere. Sempre dello stesso genere saranno i laboratori didattici a carattere scientifico di domenica 6 e 13 novembre (ore 16 e 17:30): gli esperti del gruppo MedScience proporranno due eventi che, attraverso l’uso dell’esperienza diretta, introdurranno il concetto delle reazioni chimiche per ottenere fibre sintetiche.Una serie di iniziative divertenti e interessanti, che confermano il ruolo di primo piano del Museo del Tessuto nel territorio pratese: “La mostra sta andando molto bene e ha toccato ormai svariate centinaia di visitatori, contando inoltre che abbiamo tantissime prenotazioni delle scuole e degli istituti di settore per le visite guidate; – ha dichiarato Andrea Cavicchi, presidente della Fondazione Museo del Tessuto – da sottolineare che i contenuti pratesi inseriti in questa esposizione toccheranno varie spazi museali internazionali. Il segnale è chiaro: il tessile può essere il futuro e può dare ancora grandi soddisfazioni!”“Quando si parla di futuro bisogna interpellare i giovani – gli fa eco Gaia Gualtieri, presidente dei Giovani Imprenditori pratesi – e per questo ringraziamo il Museo del Tessuto per l’opportunità che ci ha dato di poter raccontare le nostre esperienze davanti a una folta platea. Crediamo in ciò che facciamo e per questo vogliamo uscire dalle sedi di palazzo e parlare con la gente, per spiegare ciò che facciamo e perché lo facciamo”.Per chiunque volesse ancora visitare la mostra, ricordiamo che rimarrà aperta fino al 13 novembre; per gruppi di minimo 25 persone il Museo darà la possibilità di usufruire di “Cocktail at FuturoTextiles”, una visita guidata unita a un aperitivo esclusivo organizzato da B Ricevimenti.
Riproduzione vietata

Elia Frosini
Riproduzione vietata