Anter, associazione nazionale tutela energie rinnovabili, no profit, ospite oggi nella Sala Consiliare del Comune di Prato, ha lanciato la campagna di raccolta che coinvolgerà le imprese pratesi in una indagine qualitativa e quantitativa sulla sostenibilità.
Il Comune di Prato rientra fra le 100 città dell’Unione Europea, di cui 9 italiane, che parteciperanno alla missione “100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030”. Tale importante obiettivo si potrà raggiungere con il coinvolgimento dei cittadini, delle Istituzioni e delle imprese cittadine. Per questo motivo Anter ha deciso di lanciare una campagna conoscitiva per rilevare quale è lo stato dell’arte delle imprese del territorio sul tema “sostenibilità” e individuare quali sono i principali fabbisogni delle imprese pratesi per iniziare un percorso di crescita rispetto a tali argomenti.
Entro il 30 settembre 2023 grazie alla compilazione di un semplice questionario si realizzerà una prima rapida ricognizione sullo stato dell’arte «ESG» (ambientali, sociali e di
governance) delle imprese. Sono attente al tema? Gli è richiesto dai propri clienti? In che modo? Hanno strumenti di misurazione? Hanno un report di sostenibilità? Si danno degli obiettivi di miglioramento?
La campagna sarà svolta in collaborazione con Rete Clima, un Ente no profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility, di sostenibilità e di decarbonizzazione e con la supervisione del Comitato Scientifico di Anter.
I costi della campagna saranno sostenuti da Anter grazie al supporto della rete di imprese
NWG New World In Green.
Servono azioni immediate e concrete perché “Il Futuro è Oggi” e il nostro Pianeta necessita di un cambio di rotta istantaneo grazie alla improcrastinabile transizione culturale, pilastro
fondamentale del Manifesto dell’associazione.
“Ci mettiamo a disposizione per fare un percorso insieme al mondo dell’impresa -ha affermato il Presidente, Alessandro Giovannini in modo da cercare di accompagnarle nel percorso della transizione ecologica; siamo ben consapevoli che il Futuro è oggi, come recita lo slogan del nostro evento, ma siamo anche consapevoli che questa transizione energetica deve esser in primis una transizione culturale. Per anni ci siamo dedicati alle giovani generazioni, oggi lanciamo un percorso che coinvolga anche il mondo dell’impresa in modo da creare sinergie e nuove energie positive per lavorare tutti insieme ad un mondo più sostenibile”. E’ intervenuto anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Prato Valerio Barberis: “Prosegue la collaborazione con la realtà di Anter che condivide con l’Amministrazione comunale
la volontà di mettere al centro i temi ambientali affinché essi possano diventare stili di vita e
modelli economici”.
“Il futuro è oggi”, via alla campagna Anter per le imprese sostenibili
Servirà a rilevare quale è lo stato dell’arte delle imprese del territorio sul tema “sostenibilità” e individuare quali sono i principali fabbisogni delle imprese pratesi per iniziare un percorso di crescita
155
Edizioni locali: Prato