Categorie
Edizioni locali

Il distretto verso una filiera tessile ecosostenibile: venti aziende pratesi si “schierano” con Greenpeace


Molte imprese tessili di Prato hanno annunciato oggi la loro sottoscrizione a Detox che prevede l’eliminazione delle sostanze tossiche nel settore della moda


Redazione


Venti aziende del distretto di Prato, il più grande distretto tessile d’Europa, hanno annunciato oggi, giovedì 11 febbraio in una conferenza stampa a Milano, di aver sottoscritto contemporaneamente l’impegno Detox di Greenpeace, per l’eliminazione delle sostanze tossiche nel settore della moda. Il distretto pratese ha rappresenta circa il 3 per cento della produzione tessile europea, esportando ogni anno più di 2,5 miliardi di euro di prodotti di abbigliamento realizzati per alcuni dei marchi internazionali più famosi tra cui Burberry, Prada, Valentino, Armani e Gucci.

Per la prima volta lo standard Detox viene adottato collettivamente da intere filiere produttive, segno inequivocabile del fatto che una produzione senza l’uso di sostanze tossiche è possibile e alla portata anche di piccole realtà industriali come quelle pratesi. L’accordo interessa più di 13 mila tonnellate di filati e materie prime e oltre 13 milioni di tessuto prodotti ogni anno. Si tratta di un processo verso una produzione ecosostenibile, in realtà, già avviato da alcune aziende: Per esempio, molti gruppi di sostanze nocive come i ritardanti di fiamma bromurati e clorurati, composti organostannici e ammine associate a coloranti azoici, dannosi per il sistema riproduttivo e causa di tumori, sono già stati eliminati. Come richiesto da ogni impegno Detox, le aziende hanno pubblicato una chiara e ambiziosa lista di sostanze da eliminare completamente entro il 2020, fissando delle tappe intermedie per l’eliminazione di alcuni gruppi di sostanze. Ad esempio i PFC, i composti poli- e per- fluorurati utilizzati abitualmente nella produzione di abbigliamento e equipaggiamento outdoor, non saranno più utilizzati dall'estate 2016.

L’accordo di Prato prevede l’eliminazione delle sostanze tossiche da:
• 4.500 tonnellate di filati prodotti ogni anno
• 4 milioni e 500 mila metri di tessuti prodotti ogni anno
• 1.800 tonnellate di materie prime tessili prodotte ogni anno
• 3.700 tonnellate di filati tinti ogni anno
• 8 milioni e 800 mila metri di tessuti tinti ogni anno
• 3.200 tonnellate di formulazioni chimiche prodotte ogni anno per l’industria tessile

“Per la nostra associazione e le aziende di Prato è importante mostrare al mondo che siamo impegnati fisicamente e finanziariamente a mettere in pratica le richieste della campagna Detox” ha dichiarato Andrea Cavicchi, presidente di Confindustria Toscana Nord. “Nei mesi a seguire continueremo a eliminare le sostanze tossiche e a rendere più ecologica la filiera produttiva che è fiera di rifornire i più grandi marchi globali secondo gli standard più elevati del settore tessile”.

“La scelta delle aziende pratesi ha ricadute sull’intero settore tessile mondiale e speriamo incoraggi sempre più marchi del settore a sottoscrivere Detox” ha detto Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Queste aziende hanno scelto uno standard d’eccellenza per la gestione delle sostanze chimiche, su cui si baserà la valutazione di tutte le altre iniziative sulle sostanze chimiche pericolose prese da singoli marchi o da gruppi di aziende. Ora che i loro fornitori si sono impegnati a eliminare le sostanze tossiche, Gucci, Prada e Armani non hanno più alcuna scusa per non seguire l’esempio”.
L’impegno di Prato si aggiunge alla sempre più ampia lista di aziende che hanno scelto di sottoscrivere l’impegno Detox, tra cui 35 gruppi della moda e dell’abbigliamento che rappresentano più di 100 marchi, che da soli costituiscono il 15 per cento della produzione tessile mondiale in termini di fatturato. Tra gli aderenti alla campagna ci sono i gruppi Miroglio e Inditex insieme a grandi marchi internazionali come Valentino, Adidas, H&M e Burberry.

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia