Categorie
Edizioni locali

Il Comune chiede di cambiare le regole dell’esame di guida: “Sia in italiano anche per gli stranieri”


Redazione


Stop alla normativa che consente ai cittadini extracomunitari di sostenere la parte teorica degli esami di guida nella loro lingua madre. E’ quanto il Comune di Prato, con il tramite dell’onorevole Riccardo Mazzoni, chiederà quanto prima al ministero. Lo ha annunciato l’assessore all’Integrazione Giorgio Silli. “La normativa deve essere modificata – spiega Silli – per una serie di motivi: prima di tutto favorire una maggiore comprensione delle norme di guida ma anche, e soprattutto, per incentivare i cittadini extracomunitari a studiare e imparare la lingua del paese dove vivono e lavorano. Questo perché uno dei principali presupposti della politica di integrazione del sindaco Roberto Cenni è proprio la conoscenza della lingua e della cultura italiana”.Le attuali norme, entrate in vigore nel 2006, prevedono la possibilità per i cittadini che non conosco l’italiano di sostenere l’esame di guida nella lingua di origine, con test prodotti ad hoc in ben nove lingue, oggetto della normativa, tra cui è presente quella cinese. In realtà, negli anni precedenti, a partire dal 2000, i cittadini extracomunitari potevano chiedere di essere ammessi a sostenere l’esame in forma orale, presentando al Direttore dell’Ufficio provinciale competente una specifica domanda in bollo, allegando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui affermavano di non conoscere la lingua italiana nella forma scritta. Un esame durante il quale i candidati non potevano farsi assistere da un interprete. “Si tratta di due norme entrambe sbagliate e discriminatorie al contrario nei confronti dei cittadini italiani, nate sotto l’egida dei governi di centrosinistra – commenta Silli -. Ad ogni buon conto, si è andati di male in peggio. Perché se da una parte la normativa entrata in vigore nel 2000 imponeva almeno di sostenere l’esame di teoria in lingua italiana, sebbene in forma orale, l’altra del 2007 ha lasciato cadere anche questo flebile tentativo di integrazione attraverso una minima conoscenza orale della nostra lingua. Di qui – afferma ancora l’assessore – da una parte si vedono insorgere i noti problemi nella qualità della guida in particolare dei cittadini cinesi (le statistiche di Aci e Istat in merito ai sinistri di cittadini extracomunitari ci confortano nel sostegno di questa tesi), dall’altra gli stessi cittadini cinesi, se coinvolti in sinistri o infrazioni, presentano frequentemente e non a caso difficoltà nella comprensione della nostra lingua”.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia