Palazzo Pretorio e la tradizione pratese dell'8 settembre, un "matrimonio" vincente durante i festeggiamenti nel lungo weekend di festa per la città. Complice l'apertura straordinaria fino alle 23 e la promozione "2×1" nella ricorrenza dell'8 settembre, il cartellone ricco di attività al museo è stato di richiamo per tanti visitatori, 300 tra i turisti e pratesi che ne hanno approfittato per scoprire le meraviglie della collezione permanente. I capolavori di maestri quali Filippo e Filippino Lippi, Giovanni da Milano, Donatello e Lorenzo Bartolini entrano nel ricordo che porteranno a casa anche le delegazioni di Roubaix, Ebensee, Wangen e Sarajevo, città gemellate con il Comune di Prato, ospiti in città per il corteggio storico e per l'occasione visitatori d'eccezione del museo. Anche quest'ultimo si è vestito a tema, assaporando le suggestioni del medioevo, con i sontuosi costumi d'epoca indossati dal personale di palazzo Pretorio e messi a disposizione dall'associazione "Happy Days Onlus" di Barberino Val d'Elsa.
Successo anche delle attività per i più piccoli: la "Madonna della Cintola" di Filippo Lippi, emblema dei festeggiamenti dell'8 settembre, è stata al centro dell'atelier didattico cui hanno partecipato dieci bambini. Infine, un momento istituzionale con la visita al museo di una delegazione di direttori e curatori di musei fiorentini e pratesi (polo museale fiorentino, museo Stibbert, Ferragamo, Medici Riccardi, museo del Tessuto, casa Datini, museo archeologico di Artimino, centro di scienze naturali) accompagnata dall'assessore alla Cultura del Comune Simone Mangani: sul finale, aperitivo nel cortile del Palazzo, suggestivo angolo da poco "ritrovato", curato dall'emporio "Rino & Renato". L'apertura straordinaria serale del museo tornerà giovedì 11 settembre, dalle 21 alle 24, con la speciale formula "2×1" sui biglietti d'ingresso e le audio guide. Info: www.palazzopretorio.prato.it
Riproduzione vietata