Categorie
Edizioni locali

Gli studenti del Brunelleschi ricordano i nomi degli oltre 170 bambini, ragazzi e donne uccisi dalla mafia


La cerimonia in occasione della Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. I nomi scritti su delle pietre comporranno un'installazione sotto l'albero di Libera, piantato nel giardino della scuola


Redazione


Gli studenti del Liceo “Umberto Brunelleschi” di Montemurlo hanno deciso di ricordare con un gesto simbolico e commovente il nome, e dunque la storia, dei bambini, dei ragazzi e delle donne uccise per mano della mafia. Nominare per non dimenticare, attraverso una memoria dura e pesante come un sasso. Così, ieri 21 marzo, il liceo Brunelleschi ha celebrato la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. 
Gli oltre 170 sassi nei prossimi giorni saranno trasformati, dagli studenti del corso di scultura, in un'installazione che sarà posta sotto l'albero di Libera, una magnolia, piantata nel giardino della scuola nel 2011 in occasione del passaggio della carovana antimafia. Una mattina di impegno civico, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni, che hanno incontrato gli studenti nella palestra della scuola. La prefetto Adriana Cogode ha ricordato la strage di Capaci del 1992: "Falcone diceva che la mafia è liquida, perché riesce a diffondersi e insinuarsi in tutte le parti della società. La mafia è sinonimo di schiavitù, perché toglie la libertà di scegliere. Allora, voi ragazzi, cercate una missione nella vita, uno scopo e siate sempre liberi". Il sostituto procuratore Laura Canovai, riferendosi al trentennale delle morti di Falcone e Borsellino ha aggiunto: "Queste morti non sono lontane ma ci rinnovano esempi di impegno e coraggio. Per dire “no” ci serve sapere che, chi ci sta accanto, ci supporta. Questo di dà il coraggio di scegliere". 
Sono poi intervenuti il vice questore Francesco Triggiani, il comandante della tenenza dei carabinieri di Montemurlo, Quintino Preite e l'assessore alla memoria, Valentina Vespi. Per il sindaco Simone Calamai “memoria e impegno” sono le parole chiave di questa giornata. Sono inoltre intervenute la preside del Liceo Brunelleschi, Maria Grazia Ciambellotti, la professoressa Saveria Cuzzocrea che ha organizzato la giornata e l'associazione Libera di Prato. Gli studenti del liceo hanno anche prodotto una serie di lavori sul tema della memoria e dell'impegno contro le mafie che sono esposti all'interno della scuola.
Anche gli studenti della VQ del Buzzi hanno commemorato la Giornata partecipando al convegno “Cultura e sport contro le mafie” organizzato a Firenze, ad aprire i lavori proprio un'alunna pratese Alessia Gosetto, che ha letto un passo del primo discorso di insediamento del Presidente Mattarella.
Edizioni locali: Montemurlo
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia