Categorie
Edizioni locali

Giù 70 alberi al Parco della Rimembranza, il Comune: “Sono pericolosi o malati”


Lo storico boschetto al confine con Poggio a Caiano, lungo via Roma, è recintato e inaccessibile da tempo. A marzo un grosso pino è caduto in via Bogaia. Interrogazione del Movimento 5 Stelle: "Dietro la parola "riqualificazione", il Pd sta distruggendo patrimonio arboreo secolare"


Redazione


E' iniziato l'abbattimento di 70 alberi nel parco della Rimembranza, storica area verde che corre lungo via Roma al confine con Poggio a Caiano. Dopo 7 mesi di attesa è arrivato il via libera della Soprintendenza per buttare giù le piante più pericolose e quelle malate o già morte. Nel frattempo un enorme pino è caduto su via Bogaia, vicino al Ponte a Mulino fortunatamente senza danni per persone o cose. "Alcuni alberi rischiavano di cadere su via Roma con grave pericolo per gli automobilisti", spiega l'assessore all'Ambiente Filippo Alessi.
Secondo il Comune e i tecnici di Consiag Servizi, oltre alla messa in sicurezza, l'abbattimento migliorerà le condizioni degli alberi ancora sani. "Boschi come questo – continua Alessi – dopo un certo numero di anni prevedevano un diradamento ma qui non c'è stato. Le piante sono cresciute troppo fitte, l'una accanto all'altra, e in altezza per cercare la luce. Questo le ha totalmente squilibrate. Abbiamo pini alti 35 metri con tronchi fini e quindi inclinati. E' un bosco che non è più in salute. Piuttosto che avere 100 piante che stanno male e rischiano di crollare, ne preferisco 50 che hanno spazio per stare bene e crescere". Altra cosa è la riqualificazione di questo boschetto, recintato e inacessibile da molti anni, in totale stato di abbandono. 
L'intervento al Parco della Rimembranza si aggiunge ad altri abbattimenti compiuti dall'amministrazione comunale nel corso dell'estate. Il Movimento 5 Stelle ha presentato un'interrogazione per sapere se il saldo tra tagli e piantumazioni è positivo. "ll PD, con la parola "riqualificazione", sta distruggendo un patrimonio arboreo secolare, una risorsa utile non solo al decoro di piazze e viali, ma per mantenere una qualità dell'aria ottimale, in quanto si tratta di alberi "adulti" che producono molto ossigeno.- si legge in una nota dei consiglieri pentastellati Capasso, Verdolini e La Vita – Quello che serve ad una città come Prato, fortemente inquinata e con una qualità dell'aria in molte zone scadente. I conti dell'assessore Alessi non ci tornano ed è per questo che lunedì abbiamo depositato un'interrogazione per capire quanti alberi sono stati abbattuti fino a ora per i vari lavori effettuati dal Comune, e quanti ne sono stati ripiantati".  L'assessore Alessi assicura che il bilancio è più che positivo: "In genere la richiesta di taglio è attorno ai 70-80 all'anno. Ne piantiamo molti di più. Dipende dagli anni e dalle dimensioni degli alberi ma si va da 200 a 400 l'anno". 
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia