96
Riproduzione vietata
Oltre 500 pratesi hanno partecipato sabato pomeriggio 3 dicembre all’iniziativa promossa dal Palazzo delle Professioni, una festa aperta alla città per far conoscere un’esperienza di rete tra gli Ordini professionali che fa da modello in Italia e per rafforzare il legame tra professionisti e comunità locale. All’iniziativa hanno preso parte anche il presidente della Provincia Simone Calamai, il sindaco Matteo Biffoni, Luca Giusti per la Camera di Commercio Prato-Pistoia e Daniela Toccafondi per il Pin. Ha portato un saluto anche il vescovo Giovanni Nerbini.
Per tutto il pomeriggio i sette ordini e il collegio professionale che hanno sede nel palazzo e che rappresentano insieme circa 5mila professionisti hanno accolto i visitatori. Tutto esaurito per le visite guidate al palazzo Vaj condotte da Rossella Foggi di Fare Arte, mentre in tanti hanno voluto seguire l’emozionante concerto del coro giovanile della scuola di musica Giuseppe Verdi, diretto da Rossella Targetti.
A fare gli onori di casa il presidente Filippo Ravone (Commercialisti) con Lulghennet Teklé (Architetti), Maurizio Piero Betti (Avvocati), Paola Aiazzi (Consulenti del lavoro), Pietro Brandi (Farmacisti) Alessandro Pieraccini (Collegio dei geometri), Alessandro Claudio Bigagli (Ingegneri), Marco Dominici (Periti industriali).
“Il Palazzo delle Professioni è un’intuizione lungimirante che guarda al futuro e senz’altro questa iniziativa diventerà un appuntamento annuale – afferma Filippo Ravone – È stata una bella festa che testimonia il legame profondo dei professionisti con i cittadini pratesi e con le imprese”.
Il presidente della Provincia, Simone Calamai, e il sindaco, Matteo Biffoni, hanno insistito sul valore della singolare esperienza del Palazzo delle Professioni e sulla rilevanza della collaborazione tra istituzioni e ordini professionali. Luca Giusti ha messo in evidenza che “non possono esserci buoni imprenditori e buone aziende senza l’affiancamento di consulenti e professionisti seri e competenti”. Daniela Toccafondi ha ricordato la concreta collaborazione, su numerosi progetti didattici, tra Pin e Ordini professionali.
La Giornata delle Professioni ha avuto il sostegno e il contributo di TosNet.it – che ha offerto gratuitamente la possibilità di attivare Spid, Pec e firma digitale – e dell’Agenzia Reale Mutua di Sandretti.
Riproduzione vietata
Edizioni locali: Prato