Categorie
Edizioni locali

Entro il 2022 Chiesanuova avrà un nuovo parcheggio circondato da un giardino in via dei Gobbi


L'intervento sarà collegato all'area verde di via del Campaccio, che sarà riqualificata, con una zona 30 lungo via Wangen. Sopralluogo degli assessori ai lavori


Redazione


Un parcheggio da oltre trenta posti e un nuovo giardino con 25 alberi in via dei Gobbi ma anche la riqualificazione dell'area verde in via del Campaccio con la creazione di uno spazio per la ginnastica dolce, la sistemazione dei vialetti, dei giochi e delle panchine e la suddivisione in due parti dello spazio sgambatura per i cani. Il tutto unito dall'istituzione di una zona 30 in via Wangen. Ecco come si trasformerà questo angolo di città nel cuore del quartiere di Chiesanuova grazie al progetto Urban Places cofinanziato da Comune e Regione Toscana attraverso il Piano di Innovazione urbana che dopo il Macrolotto Zero interviene su quartieri densamente popolati quali San Paolo e appunto Chiesanuova per riqualificarli investendo 1,8 milioni di euro. "È un vero e proprio intervento di forestazione urbana e riqualificazione del verde pubblico esistente che va a interessare un'area importantissima della città – ha commentato l'assessore ai lavori pubblici e all'urbanistica, Valerio Barberis -. Con questi interventi puntiamo sia a costruire fisicamente spazi verdi, come nel caso del Piano di Innovazione urbana al Macrolotto Zero, che a riqualificare aree come a San Paolo e a Chiesanuova, in modo tale da creare nuove aree verdi che incentivino i cittadini a frequentarli, facendo anche attività all'aperto nella logica di promuovere gli stili di vita sani".
Barberis che ha effettuato un sopralluogo ai lavori della prima parte dell'intervento su Chiesanuova con gli altri colleghi di giunta competenti. 
Il cantiere su via dei Gobbi terminerà entro l'anno per poi spostarsi per la seconda parte ai giardini del Campaccio. Tutto sarà pronto per la primavera del 2023 per una spesa complessiva di oltre 700mila euro. "L'intervento punta a riqualificare gli spazi – ha aggiunto l'assessora alla città curata, Cristina Sanzò -, con interventi come nuove sedute per i cittadini o aree di sgambatura. L'intento dell'Amministrazione comunale è proprio quello di ripensare l'utilizzo dello spazio, offrendo nuovi punti verdi che diventino luoghi di aggregazione".
 
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia