Categorie
Edizioni locali

E’ partito Di Vini Profumi, oggi si ripete l’appuntamento con il Carmignano e i prodotti tipici del territorio


Redazione


E’ scattata ieri pomeriggio nel giardino Buonamici la due giorni dei Di vini Profumi, evento che la Provincia di Prato dedica al Carmignano e alle eccellenze gastronomiche del territorio. L’appuntamento per il pubblico si rinnova oggi a partire dalle 18 e fino alle 24.
Il Carmignano è molto più di un vino. E’ secoli di storia e di cultura. Lo hanno ripetuto in molti venerdì sera, alla Villa Medicea di Poggio a Caiano, dove si è concluso l’appuntamento con i giornalisti delle testate specializzate. “Il Carmignano è un’eccellenza per questo raccontarlo qui, accanto alla grande arte, è il modo più adatto per presentarlo”, ha sottolineato Edoardo Nesi, scrittore e assessore alla Cultura e sviluppo economico della Provincia. “Il vino è cultura, cultura della più alta – ha aggiunto Nesi – Il Carmignano poi è un vino particolare, caratterizzato da un grande valore aggiunto rappresentato dalla sua storia e dalla cultura del territorio dove nasce. Non dobbiamo smettere di raccontarlo”.
Dunque l’obiettivo è promuovere il mix vincente rappresentato dal vino sì, ma anche dalla storia, dalla cultura e dal territorio, attraverso una ininterrotta campagna di comunicazione. E’  l’impegno delle amministrazioni locali e del Consorzio, come hanno sottolineato il presidente della Provincia, Lamberto Gestri, con l’assessore Antonio Napolitano, i sindaci dei comuni medicei, Doriano Cirri e Marco Martini, e la presidente del Consorzio, Silvia Vannucci.
Intanto Giovanni Contini Bonacossi, docente alla Sapienza oltre che rappresentante della famiglia che ha rilanciato il Carmignano,  annuncia di voler scrivere,  attraverso una formidabile documentazione  storico archivistica che pochhisimi vini possono vantare, la storia del Carmignano.
Ma torniamo al programma del Giardino Buonamici.  A fianco  del Carmignano ci sono anche i sapori tipici locali, in abbinamenti speciali che ne esalteranno tutta la qualità, come quelli proposti ogni giorno presso la Sala Ovale di Palazzo Buonamici, gratuiti su prenotazione. La Mortadella di Prato sposerà il Vin Ruspo e il Barco Reale, sempre alle 18, mentre i formaggi e il miele di Prato si abbineranno al Carmignano docg e al Carmignano Riserva. Le degustazioni che avranno luogo nel Giardino di Palazzo Buonamici, saranno invece accompagnate da proposte di antipasti dei produttori locali e dolci tipici.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia