110
Riproduzione vietata
Si celebra domani, sabato 13 giugno, l’Allergy day, promossa dalla Federazione delle Società allergologiche su tutto il territorio nazionale. Nell’occasione nella sezione di Allergologia e immunologia dell’ospedale dalle ore 9 alle ore 12 ed al Centro Socio Sanitario Giovannini dalle ore 9 alle ore 13 i medici allergologi forniranno informazioni sulle malattie allergiche, un fenomeno che interessa circa il 30% della popolazione. Sarà proposto il questionario “scopri se sei allergico” indirizzato ad identificare i soggetti a più elevato rischio di allergia.Durante il mese di maggio, per quattro pomeriggi, la sezione di Allergologia e immunologia dell’ASL 4, in collaborazione con l’Associazione Toscana asmatici allergici ha aperto le porte alla cittadinanza. Medici specialisti, infermieri e volontari hanno fornito informazioni sulle cause, i disturbi, i modi di prevenire e di curare le allergie. Sono state anche eseguiti gratuitamente Skin Prick Test, un test che consiste nell’applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle con la punta di una piccola lancetta sterile. Nel corso di questa iniziativa dei 214 cittadini che hanno effettuato il test sono risultati positivi 112 soggetti (52%) ad almeno uno degli allergeni testati dimostrando ancora una volta l’elevata prevalenza nella popolazione di sensibilizzazioni allergiche di tipo IgE mediato. (il dato è in linea con prevalenza nella popolazione generale, non selezionata., stimabile intorno al 20-30%).L’Asl ricorda che l’ambulatorio specialistico di allergologia e immunologia al Centro socio sanitario Giovannini è aperto il lunedì dalle ore 7.30 alle ore 19.00, dal martedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.30. Sono eseguite circa 9.000 prestazioni ogni anno. Le allergie respiratorie (asma e rinite) e quelle alimentari sono più comuni nell’età infantile e nei giovani, mentre quelle da farmaci o da veleno di api e vespe interessano più frequentemente gli adulti e la popolazione anziana. Le malattie allergiche peggiorano la qualità di vita di chi ne è affetto ed hanno rilevanti costi sociali sia per la perdita di giornate lavorative e di studio sia per la terapia farmacologia. Esistono terapie efficaci in grado di controllare i sintomi in modo da garantire una vita normale. I vaccini per le allergie consentono, non solo una riduzione di sintomi, ma anche la possibilità di interferire sull’evoluzione delle malattie allergiche dell’apparato respiratorio. Le malattie allergiche possono e devono essere diagnosticate precocemente e correttamente in modo da iniziare il più presto possibile una idonea terapia.
Riproduzione vietata