Categorie
Edizioni locali

Crowd Prato, vince il ristorante multiculturale e itinerante di Cross Kitchen


Vittoria decretata da voto popolare e giuria che ha premiato a pari merito anche il progetto Fab you Life. Menzione speciale per Cimby. Quindici in tutto le idee nate da questo persorso partecipativo sul futuro della città promosso da Industriali, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato


Redazione


E' Cross Kitchen il progetto vincitore di Crowd Prato, il percorso partecipativo sul futuro della città che ha preso il via due mesi fa su iniziativa di Camera di Commercio di Prato, Unione industriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. La giuria e il voto popolare hanno decretato la vittoria del progetto dedicato all'integrazione a tavola. L'idea infatti, prevede cucina internazionale itinerante per integrare imprenditorialità, rigenerazione urbana e multiculturalità. Un progetto che ha suscitato subito grande entusiasmo nella città delle 100 e più nazionalità dove ancora l'integrazione ha davanti muri molto alti. "E' molto più di un ristorante – spiega Alessandro Capellaro, uno dei membri del gruppo – è uno stratagemma per stanare le diverse culture che convivono nel territorio di Prato. Abbiamo pensato di usare il cibo con la sua capacità di aggregare le persone intorno ad un tavolo per far emergere questa identità." Un ristorante che cambierà menu e non avrà sede fissa grazie a strutture mobili simili a container assemblati". Il resto del gruppo è composto da Rodolfo Pacini, Sabrina Bignami, Lucia Pecorario, Irene Bini e Maja Von Glinsit Demuth. Il modello per tradurre il loro progetto è quello della social enterprise inglese da realizzare attraverso un'associazione o una cooperativa.
La giuria di qualità, composta dai tre ispiratori dell’evento iniziale, Giacomo Biraghi, Alessandro Coppola, Marianella Sclavi e dai tre presidenti degli enti promotori Fabia Romagnoli, Andrea Cavicchi e Luca Giusti ha premiato ex aequo anche il progetto Fab Your Life per la "riqualificazione degli spazi e delle professionalità inutilizzate, per l’approccio innovativo nella proposta di riqualificazione degli spazi, che coniuga identità manifatturiera e spirito creativo della città."

Menzione speciale per Cimby che prevede la creazione di un brand per attrarre il flusso di cinesi in visita all'Expo 2015.

I progetti non vincono denaro o trofei ma supporti per la loro realizzazione. "Abbiamo visto una città capace di reagire e di reinventarsi – spiega Fabia Romagnoli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio – gli enti promotori faranno di tutto per dare gambe ai progetti. Non ha caso i gruppi vincitori avranno a loro disposizione ogni tipo di supporto per la loro realizzazione con consulenze professionali e anche incontri con possibili investitori e partner". "Hanno vinto i pratesi che senza lamentarsi hanno messo in campo tutte le loro conoscenze e le loro professionalità — ha dichiarato Luca Giusti, presidnete della CCIAA – Il bello di questi progetti è che sono nate dal basso tutta una serie di idee che raccontano alle istituzioni cosa i cittadini desiderano e come vedono il futuro della loro città".

Complessivamente sono 15 i progetti presentati al termine di questi due mesi di lavoro da parte delle 100 persone che hanno preso parte al percorso. Quattro le diverse categorie in cui possono essere raggruppati: il presente industriale e il made in Prato, l’arte e la cultura contemporanea, la mixité culturale e socialità, la sostenibilità ambientale.
 
ECCO TUTTI I PROGETTI PRESENTATI
 
Prato Photo Festival: un festival di fotografia che diventi un brand per la città di Prato. Cinquanta esposizioni in altrettante location, mercatini, ospiti internazionali.
Fab Your Life: portale open per catalogare spazi da riqualificare, creazione di un'agenzia composta da un pool di esperti che fornisca progetti chiavi in mano per i suddetti spazi.
Fab Lab: un laboratorio di fabbricazione digitale, aperto a tutti. Stampanti 3d, prototipazione rapida.
Pezzi Unici: innovativi percorsi turistici per la città di Prato.
Prato Smart City: progetto di bikesharing avanzato.
Un Prato di Libri: progetto per un festival dedicato alla lettura e ai bambini.
Polo Cinema: progetto trasformare Prato e i suoi capannoni in un polo cinematografico alternativo agli altri già esistenti in Italia.
Festival della Bioetica: un festival con ospiti internazionali dedicato alla Bioetica.
Cross Kitchen: cucina itinerante per l'intercultura
Cimby: China in my backyard per Expo 2015. 
Diffondere Prato: Prato come città dell’arte contemporanea realizzando una galleria di arte urbana diffusa.
Fabbrica delle idee: Sostenere lo sviluppo di idee imprenditoriali (in particolare di giovani) tramite una partecipazione dal basso di idee ed economica.
Urban Food Forest: Progetto che attraverso il cibo, propone spazio e iniziative di condivisione, contaminazione e integrazione.
XII Grammi: piattaforma di e-commerce contenente prodotti pratesi legati alla cultura e alla storia della città
NextPo: Progetto finalizzato alla creazione di una organizzazione stabile e continuativa di osservazione, studio e mappatura delle culture presenti sul territorio, che predispone spazi ed eventi di contaminazione delle culture, attraverso l'arte, il cibo ecc.
 
 
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia