Categorie
Edizioni locali

“Ciao Baldo”, il saluto commosso delle Pagliette a Filippo Baldini dal palco del Politeama. Fissati i funerali


Ieri sera, al termine della prima della rivista "70 mi dà tanto" pubblico e attori hanno rivolto un lungo e sentito applauso al noto commercialista e paglietta morto martedì sera per un malore poco dopo le prove in teatro. I funerali si terranno domenica pomeriggio alla Pietà


Redazione


Un lungo applauso, pubblico in piedi e tanta commozione hanno accompagnato il sipario sulla fotografia di Filippo Baldini proiettata sul palcoscenico del Politeama. Non poteva che chiudersi così la prima della nuova rivista delle Pagliette del Buzzi "70 mi dà tanto", in scena ieri 23 marzo, dopo la tragica scomparsa di uno dei suoi protagonisti, colpito da un malore martedì notte poco dopo il termine delle prove (LEGGI). I Buzzi Belles, il gruppo in cui ballava anche Baldini, non si è esibito in segno di lutto ed è salito sul palco solo al termine per salutare con applauso il loro compagno, storica paglietta e molto conosciuto in città per la sua attività di commercialista nello studio BBS in via del Carmine. I funerali si terranno domenica 26 marzo alle 15.30 nella chiesa della Pietà. Per permettere a tutte le pagliette di partecipare lo spettacolo del pomeriggio slitterà di mezz'ora e inizierà alle ore 16.30.
Lo spettacolo diretto da Francesco Ciampi, ha ripercorso i 70 anni di vita del famoso club goliardico dell'istituto Buzzi e la storia della città attraverso una macchina del tempo che ha viaggiato dalla preistoria ai giorni nostri su un'Ape Piaggio realizzata dal nonno di uno dei protagonisti, due studenti di un fantomatico istituto agrario Buzzi di Pistoia.

La trama infatti, vede la città laniera stretta tra le ambizioni della storica rivale, patria delle piante, e l'arroganza della matrigna Firenze che realizzerà la pista di Peretola all'ingresso del Pecci. Attraverso il loro strano navigare nella storia, i due giovani protagonisti cambieranno il corso degli eventi e ridaranno al Buzzi la sua impronta tessile-industriale e a Prato la sua dignità. Nel caso dell'atterraggio al Pecci, il balletto segna il lieto ritorno delle storiche coreografe delle Pagliette: Camilla e Rebecca Innocenti e Mariangela Superbo.
Le bellissime scenografie, anche in 3D, le musiche di Stefano Caprilli e i trascinanti balletti di Eric Basso fanno da cornice a una storia ricca di camei e omaggi alle grandi pagliette del passato. Ad esempio Lamberto Muggiani e Luca Bracciotti hanno interpretato il brano "Se fosse che Prato non ci fosse" scritta nel 1982 da Roberta e Rodolfo Betti. Esilarante la poesia d'ispirazione cinese interpretata magistralmente da Giorgio Silli, presenza irrinunciabile sul palco delle Pagliette. Non poteva mancare un omaggio al professor di meccanica Alessandro Zanco, morto dieci giorni fa dopo una lunga malattia. Un'edizione della rivista, questa, segnata da tristi eventi che hanno tolto molta spensieratezza sul palco ma contribuito a rendere ancora più coeso il gruppo. Stasera, domani e domenica si replica.
E.B.
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia