Categorie
Edizioni locali

Buzzi, una storia lunga 130 anni. Un mese di festeggiamenti per il compleanno


Si comincia il 1° ottobre, giorno della nascita dello storico istituto tecnico industriale. Il preside: "Un legame indissolubile con la città, unico in Italia". Il 30 settembre flah mob-prologo dei festeggiamenti. Castello colorato di verde per tutto il mese


Redazione


Il Castello dell'Imperatore illuminato di verde, una torta di compleanno speciale e un flash mob in piazza delle Carceri alla vigilia della festa. Sono alcuni degli appuntamenti in programma per il 1° ottobre quando l'istituto tecnico industriale Buzzi compirà 130 anni. Oltre un secolo di gloriosa storia che si è intrecciata indissolubilmente con quella della città e del suo distretto. E' proprio per sottolineare questo legame così forte, definito dal preside Erminio Serniotti "unico in Italia", che i festeggiamenti dureranno tutto il mese di ottobre, coinvolgeranno studenti, docenti, ex allievi, Club delle Pagliette e autorità e toccheranno luoghi simbolo della città come Metastasio, Centro Pecci, Piazza delle Carceri, Officina Giovani e naturalmente il Comune. "Quando si pensa alle scuole pratesi, il nome per eccellenza è quello del Buzzi. Il legame è profondo – spiega Serniotti – le due storie si intrecciano continuamente". E la storia è destinata a continuare a giudicare dai dati: gli iscritti sono in crescita e superano le 1.900 unità compreso i corsi serali. 
Come anticipato da Notizie di Prato , la festa di compleanno inizierà alle 11 di sabato prossimo con la cerimonia di apertura in Consiglio comunale. Nel pomeriggio, alle ore 17, l’associazione Ex allievi del Buzzi presenta il libro "Un mito fra passato e futuro", che ricostruisce la figura di Tullio Buzzi e della scuola che ha fondato, al tempo Regia Scuola per le Industrie Tessili e Tintorie. "E' un libro scritto a più mani – spiega Guido Biancalani, presidente dell'associazione Ex Allievi – perchè quando si è diffuso la voce che era in preparazione un libro sulla storia della scuola, in tanti ci hanno contattato per dare il proprio ricordo o reperto". Ci sarà anche una torta molto speciale, realizzata da un ex allievo del Buzzi diventato un noto cake designer nonostante il diploma di perito meccanico in tasca.
 La sera alle ore 21 il Castello dell'Imperatore sarà immerso nel verde (colore della scuola assieme al nero) con la proiezione di una scritta celebrativa sul lato di Porta Frascati. Tale illuminazione resterà tutto il mese. La sera precedente, il 30 settembre, alle ore 18 gli studenti della scuola organizzeranno un flash mob in piazza delle Carceri.
Il 6 ottobre alle ore 21 l’orchestra Chiti terrà un concerto in piazza delle Carceri, con le musiche che hanno accompagnato la storia della scuola. Verranno anche proiettati spezzoni di film storici legati al Buzzi. Nell'occasione l'attrice Pamela Villoresi presiederà il concorso riservato ai genitori e ai docenti del Buzzi.
C'è anche un'altra bella notizia per il Buzzi. L'associazione Ex Allievi è riuscita a recuperare 24 tesi storiche degli studenti della scuola, affisse fino a pochi giorni fa sulla parete di un noto bar della zona. A breve saranno donate al Museo del Tessuto che ne aveva solo un paio. 
E.B.
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia