Categorie
Edizioni locali

Bilancio, nel 2017 investimenti per 63 milioni. Tasse invariate ma stangata in arrivo per le multe


Le entrate da sanzioni per violazioni del codice della strada aumentano di 1,5 milioni di euro come quelle da recupero evasione che registrerà una stretta sui passi carrabili


Redazione


Nessun aumento delle tasse e finanziamento della spesa corrente, aumentata di oltre 14 milioni, anche attraverso gli ultimi 6 milioni di euro provenienti dalla gara del gas, il recupero evasione dei tributi e l'aumento delle multe per mancato rispetto del codice della strada. Sono le principali novità del bilancio di previsione 2017 presentato stamani, lunedì 9 gennaio, che sul fronte investimenti impegnerà 63 milioni e 700mila euro in opere pubbliche tra cui la realizzazione delle complanari per il raddoppio della Declassata al Soccorso attraverso l'interramento della strada (9,9 milioni di euro), il parco urbano nell'ex ospedale (oltre 7,1 milioni di euro), la manifattura del cinema nell'ex Santa Caterina (2 milioni di euro), il completamento del Museo Pecci con anfiteatro e palazzina uffici (1,4) e la realizzazione della scuola materna Ponzano (2 milioni di euro). Per la riqualificazione delle periferie saranno impegnati 46,7 milioni di euro nel triennio 2017-2019.
 
LE ENTRATE.
Ammontano a 214 milioni di euro. Dalla Tari arrivano 45 milioni di euro (1 in meno rispetto al 2016 a causa della deassimilazione dei rifiuti), 44,3 dall'Imu, 11,4 dall'addizionale Irpef e quasi 31 milioni come trasferimento dallo Stato (aumentano perchè comprendono la compensazione Tasi).
Le aliquote di Imu, Tari, Tasi e addizionale Irpef restano sostanzialmente invariate e la Cosap per i gestori di pubblici servizi, come già annunciato, è stata azzerata. L'ossigeno arriverà alle casse comunali dal recupero evasione tributi che passa dai 6,5 milioni di euro del 2016 agli 8 del 2017. L'obiettivo è arrivare a 10 nel 2019. "Nel 2011 ammontava a 3 milioni di euro – afferma Monia Faltoni, assessore al bilancio – in pochi anni siamo riusciti a più che raddoppiarla e ora puntiamo a superare il triplo". Ci sarà una stretta sul recupero Cosap per i passi carrabili che presenta un'evasione altissima.
Rispetto allo scorso anno è in aumento di un milione e mezzo l'incasso delle sanzioni stradali che passa da 14,5 milioni a 16 milioni. Il boom registrato nel 2015 era da imputare all'effetto novità dei varchi elettronici in centro. Ora viene sostituito dall'aumento dei controlli sul territorio grazie all'assunzione dei cosiddetti "vigilini".
Invariate le aliquote, invariate anche le agevolazioni fatta eccezione per quelle T ari che registrano una novità che recepisce la nuova normativa nazionale sul fronte della lotta allo spreco alimentare. Le attività produttive che producono o distribuiscono beni alimentari e che, a titolo gratuito, cedono tali bei agli indigenti, avranno diritto a una riduzione del 5%sulla parte variabile della tariffa al raggiungimento del 70% di quantità rispetto ai rifiuti prodotti. La stessa agevolazione vale per le donazioni a favore di animali. Per le scuole paritarie senza fini di lucro che promuovano riciclo di rifiuti, lo sconto sarà del 20%.
 
LE SPESE.
Quelle correnti ammontano a 205 milioni di euro e rispetto al 2016 aumentano di 14,5 milioni di euro. Tra le ragioni c'è l'aumento della percentuale dei fondi da accantonare che sale al 70% (nel 2019 sarà del 100%) vincolando di conseguenza quasi 9 milioni di euro in più all'anno scorso per un totale 25,6 milioni di euro in fondi e accantonamenti. Sale di oltre 1,7 milioni di euro anche la spesa del capitolo "servizi istituzionali, generali e di gestione" che ora ammonta 35,1 milioni di euro. "Abbiamo già calcolato le spese elettorali per eventuali elezioni politiche, pari a circa 600mila euro, e l'aumento dell'Iva da versare per l'incremento di alcuni canoni. – spiega l'assessore Faltoni – Aumenta la spesa per la scuola (+2,2 milioni di euro) e per il sociale (+644mila euro). Diminuisce quella per i servizi ambientali (-1,5 milioni di euro) perchè la deassimilazione dei rifiuti tessili comporta una riduzione della Tari per le aziende che devono smaltire in proprio tali scarti speciali".
E.B.
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia