Categorie
Edizioni locali

Avanti tutta con l’hub del riciclo tessile, il Comune vende il terreno ad Alia


A giorni il preliminare, atto necessario per avere l'autorizzazione ambientale al centro della conferenza dei servizi del prossimo 18 dicembre


Redazione


Il Comune di Prato si appresta a vendere ad Alia multiutility Toscana il terreno da 20mila metri quadrati lungo via di Baciacavallo per la realizzazione dell'hub del riciclo tessile.
Il prezzo, frutto di una valutazione dell'Agenzie delle entrate, è di 1,9 milioni di euro. Il preliminare, con il versamento del 10% della cifra, sarà stipulato nei prossimi giorni e comunque prima del 18 dicembre, data della seconda conferenza dei servizi sul progetto da quasi 20 milioni di euro che come è noto è frutto di un accordo tra Comune e associazioni di categoria, finanziato dal Pnrr per la parte dell'innovazione tecnologica con oltre 3 milioni di euro.
Per concedere l'autorizzazione ambientale all'impianto infatti, la Regione impone un titolo di possesso del terreno dove sorgeranno impianto e uffici. Il preliminare soddisfa questo requisito. La riunione della conferenza dei servizi di settembre è stata aggiornata a dicembre proprio per attendere la definizione della compravendita.
Come è noto, il terreno comunale oggetto della compravendita è in parte occupato dal Paperino-San Giorgio asd che attende che sia pronto il nuovo impianto all'ingresso del paese per trasferirsi. Con la stipula del preliminare, la concessione tra la società calcistica e il Comune andrà a chiusura. Da quel giorno infatti, il Paperino calcio dovrà regolare i termini del trasloco direttamente con Alia. E' probabile che le due parti si vengano incontro lasciando la società calcistica a Baciacavallo fino all'ultimo giorno utile per l'apertura del cantiere. Si ipotizza la fine dell'inverno. Va detto infatti, che il nuovo impianto non è pronto. Il primo lotto è rimasto al palo per molto tempo per problemi con la ditta appaltatrice; il secondo è appena stato assegnato e i lavori dovrebbero partire a breve. Nella migliore delle ipotesi tutto sarà pronto per la prossima stagione sportiva. L'hub del tessile però non può aspettare perché il finanziamento Pnrr impone delle scadenze da rispettare a partire dall'ultima: fine lavori e rendicontazione nel 2026. Probabilmente quindi, squadre e tesserati della società calcistica dovranno farsi ospitare altrove.
L'iter per l'hub procede spedito. Comprende anche lo spostamento dei 4 pozzi di attingimento falda di Publiacqua. Al loro posto ne saranno realizzati sei sempre in zona Sud tra Iolo, Cafaggio, Badie e dintorni.

(e.b.)
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia