Categorie
Edizioni locali

Amianto, lo sportello provinciale riceve il patrocinio della Regione Toscana


Lo sportello provinciale amianto continua il suo percorso che ha l'obiettivo di bonificare il territorio. Ora si attendono gli incentivi statali e regionali per dare un'ulteriore spinta all'attività


Redazione


Lo Sportello provinciale amianto ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana. L'impostazione, la valenza e la pianificazione del progetto hanno convinto la Regione ad assegnare il patrocinio che rappresenta un riconoscimento al percorso intrapreso da Programma Ambiente, società del gruppo Asm, per la rimozione dell'amianto e la conseguente bonifica del territorio.
“Il patrocinio della Regione aggiunge obiettivi al nostro lavoro – il commento di Gianluca Tapparini, amministratore delegato di Programma Ambiente – ad esempio la possibilità di replicare il modello nelle province di Firenze e di Pistoia, territori nei quali operiamo con le aziende che fanno parte del raggruppamento che ha partecipato alla gara d'ambito per la gestione del ciclo integrale dei rifiuti, e la possibilità di estendere il servizio di smaltimento a tutta la Toscana grazie alla discarica di Montignoso gestita da Programma Ambiente Apuane, società controllata all'80 per cento da Programma Ambiente”.
All'orizzonte c'è dell'altro. “La Regione Toscana sta lavorando sul tema della bonifica dei territori dall'amianto – spiega il presidente di Programma Ambiente Roberto Pagliocca – questo ci porta a auspicare incentivi da sommare a quelli attesi dallo Stato. Una partita economica che potrà dare una ulteriore spinta all'attività dello Sportello provinciale amianto”.
Intanto scende in campo anche l'Inail che ha annunciato corsi di formazione per addetti alla rimozione dell'amianto. I corsi prenderanno il via nelle prossime settimane e consentiranno di allargare la platea dei soggetti che possono svolgere questo tipo di attività e, dunque, allargare sl'offerta professionale e qualificata a vantaggio dei costi del mercato.
Dalla sua apertura, lo Sportello provinciale ha già fornito indicazioni, informazioni e consulenze per 20mila metri quadrati di amianto: “Assistiamo – concludono Tapparini e Pagliocca – ad un risveglio, ad una ritrovata attenzione al problema e questo fa comprendere quanto fosse necessario dar vita ad un percorso concreto di 'lotta' all'amianto”. 

Edizioni locali: Montemurlo | Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia