L'inaugurazione e l'assegnazione dei nove alloggi popolari realizzati a Poggetto nell'ex Tinaia sono previste a marzo, ma intanto sono arrivati i primi arredi del centro civico che sarà ricavato al pian terreno dell'immobile. “Con queste consegne questo spazio sta finalmente prendendo vita", ha commentato il sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli
L’edificio, composto da 9 appartamenti più altri spazi comuni, per una superficie complessiva di 1.300mq sarà affidato in gestione all’Edilizia Pubblica Pratese. Metà degli alloggi sono destinati a residenti di Poggio presenti nella graduatoria provinciale Erp. Ma l'intervento rappresenta anche un modello sperimentale e innovativo di inclusione sociale grazie alla collaborazione con la Società della Salute Pratese per la realizzazione di progetti di aggregazione e socialità destinati ad anziani e minori ma anche proposte innovative per la disabilità.
A ricostruire la cronistoria dell’edificio è il sindaco Puggelli: “Abbiamo acquistato questo immobile, abbandonato da anni, grazie a 2 milioni e mezzo di risorse regionali. Nel 2019 la Regione Toscana aveva indetto un bando per consentire l’acquisto di immobili da privati per far fronte all’emergenza abitativa. La proposta che noi presentammo fu messa a finanziamento e grazie a quel finanziamento abbiamo potuto concretizzare un progetto che tenevamo nel cassetto. Abbiamo recuperato e dato nuova vita a questo immobile collocato in un punto strategico del nostro territorio che era caduto in malora. Così facendo potremo dare un aiuto concreto a chi si trova nella drammatica situazione di non avere una casa e avremo a disposizione spazi adeguati per realizzeremo qualcosa di innovativo a livello regionale in ambito sociale e sanitario”.
L’immobile in via Virginia infatti si presterà per molteplici utilizzi e, nella volontà dell’amministrazione, ospiterà il nuovo presidio pubblico nella frazione di Poggetto e amplierà l'offerta di servizi socio-sanitari sul territorio con particolare riguardo ai più fragili, che sono più a rischio marginalità e solitudine: anziani, minori e disabili. Nei prossimi giorni sarà completato l’arredamento dell’edificio e poi sarà la volta dei servizi e delle attività.
“Questo immobile avrà una grande anima – ha aggiunto l’assessora al sociale Maria Teresa Federico – Stiamo lavorando alacremente insieme all'ufficio casa del Comune di Prato per arrivare a breve ad assegnare gli alloggi della Tinaia alle famiglie presenti nella graduatoria provinciale. Ma questo spazio, e questa è la novità, sarà un luogo sicuro e accogliente per tutta la cittadinanza. A tale scopo stiamo finalizzando la collaborazione con la Società della salute e stiamo già lavorando alla proposta di ulteriori opportunità per la collettività: durante il giorno ci sarà una "casa dei nonni" con servizi rivolti agli anziani con particolare attenzione ai malati di Alzheimer, e altri rivolti invece ai minori, in particolare per quelli a rischio marginalità. Così facendo inoltre contribuiremo anche ad animare e riqualificare un’area del territorio come Poggetto”.
Alloggi popolari a Poggetto, assegnazione e inaugurazione a primavera
Intanto sono arrivati i primi arredi per il centro civico ricavato al pian terreno dell'immobile. Il sindaco Puggelli: "Realizzeremo qualcosa di innovativo in ambito sociale e sanitario"
116
Edizioni locali: Comuni Medicei